
Frutto della categoria Rogia che permette al possessore di ottenere tutte le proprietà di un elemento, in questo caso fuoco, e tramutarsi in esso. Potrà generare e controllare fiamme a suo piacimento, anche quelle non sue. |
Nome | Descrizione |
Mera Mera: Kaitai |
Dote Passiva del Mera Mera no Mi che consente di sfruttare la tipica intangibilità dei Rogia per assorbire qualsiasi tipo di attacco ricevuto, rendendo infuocate le eventuali ferite o menomazioni con possibilità di rigenerazione autonoma, trasformando qualsiasi danno in soli PVi. In caso di colpi piccoli e che provocano poca dispersione (attacchi base o tecniche non ad ampio raggio -inferiori al metro di diametro-) non si subirà mai alcun danno e gli eventuali buchi nel proprio corpo si riempiranno in automatico e senza fatica. In caso di attacchi in grado di generare alta dispersione (tecniche ad ampio raggio con danni di almeno un metro di diametro sul corpo, come le esplosioni), se con Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario, allora si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 25 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza); in caso contrario, con Resistenza superiore, si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 15 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza). Perdendo PVi, la rigenerazione potrà avvenire nel turno successivo, subendo leggeri rallentamenti in base alle parti perse. Essendo una Dote Passiva, questa fornirà protezione in automatico anche per attacchi a sorpresa, quindi a prescindere dalla volontà del fruttato. L'elemento che fuoriuscirà dal corpo non sarà offensivo neanche se toccato da altri. Tale Dote non ha effetto in caso di attacchi di magma (punto debole del fuoco) o di Haki Busou-Shoku che ne rispettano i requisiti parametrici. Lv3: Lv5: |
Mera Mera: Enkai |
Dote Attiva del Mera Mera no Mi che consente di dissolvere il proprio corpo (incluso l'abbigliamento, non l'Equip) in puro fuoco in modo istantaneo, potendo alterare la propria consistenza e arrecare ustioni di lieve/media entità a seconda del grado di esposizione a chi ne entrerà in contatto diretto. In questa forma non si potrà produrre elemento extra rispetto a quello che costituisce il proprio corpo, tuttavia sarà possibile alterarne la forma e assumerne una più irregolare (non per forza umanoide) entro un massimo di 2 metri aggiuntivi o in altezza o in larghezza, agevolando tentativi di evasione o di schivata. La Dote consentirà anche di fondersi con fuoco naturale o nato dalla Hiken tramite contatto diretto, potendocisi muovere all'interno a gran velocità e riapparire da un altro punto dell'area elementale (non si equivarrà a un teletrasporto), tuttavia durante la fusione si sarà più vulnerabili in quanto l'intero elemento in cui ci si trova diventerà il proprio "corpo". Lv3: Sarà ora possibile trasformare in elemento anche l'Equip, armi incluse, le quali tuttavia si dissolveranno unicamente a livello difensivo/tattico, mai offensivo. Lv5: Il fuoco sarà in grado, sfruttandone la propulsione su basi d'appoggio solide (terreno, muri, etc), di donare al fruttato la possibilità di eseguire scatti aerei e restare sospeso a mezz'aria per un massimo di 2 turni prima di ricadere, il tutto grazie all'elemento leggero di cui è composto. |
Higan |
Tecnica del Mera Mera no Mi che consente di produrre fuoco dal proprio corpo e controllarlo a piacimento, mantenendolo nella sua forma eterea e quindi in grado di arrecare, con i suoi massimi 1500 gradi di temperatura, ustioni di medio/alta entità a seconda del grado di esposizione. Ciò consentirà massima versatilità con possibilità di scagliare fino a un massimo di 5 colpi di medie dimensioni (massimo 1 metro di ampiezza, minimo 21 cm, 2 colpi in più ogni 20 punti Destrezza), la cui lunghezza potrà variare entro la Gittata della tecnica. Questi potranno essere scagliati dal proprio corpo a distanza come ad esempio una scia di fuoco sul terreno, o ancora sfere infuocate, etc, o in alternativa fruibili alterando la propria forma (ad esempio allungando un braccio infuocato), ma in ogni caso non potranno provocare danni da impatto o reale distruzione, quanto più appiccare incendi sul campo di battaglia e bruciare tutto sul loro cammino, passando attraverso più bersagli proprio grazie all'assenza di una reale consistenza. In caso di esposizione prolungata (almeno 2 turni) si potranno fondere materiali duri fino agli Speciali Flessibili, a patto che si disponga di Forza superiore alla Resistenza avversaria. Lv3: Sarà ora possibile "addensare" l'elemento e renderlo più "solido" e tangibile, riducendo così le capacità ustionanti del fuoco (massimo ustioni di lieve entità) ma in compenso permettendo ai propri attacchi di arrecare danni di tipo contundente/perforante a seconda del tipo di colpo fatto (se appuntito e sottile allora perforante, se corposo contundente). Ciò impedirà d'incendiare l'area o di fondere materiali duri come gli Speciali Flessibili con le alte temperature, ma al contrario consentirà di danneggiare l'acciaio se con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Sarà inoltre possibile trasformare colpi "addensati" in colpi puramente elementali (mai viceversa) a seguito del lancio o di un eventuale impatto (ad esempio una lancia addensata di fuoco che colpisce un nemico per poi tornare ad essere normale elemento e ustionare), potendo così generare combo molto pericolose. Lv5: Qualora si desideri, si potranno scagliare colpi di piccole dimensioni in maggiori quantità (tra i 5 e 20 cm; di base 10, 4 in più ogni 20 punti Destrezza). Non combinabile con colpi di dimensione superiore. |
Hiken |
Tecnica del Mera Mera no Mi che consente di produrre fuoco dal proprio corpo e controllarlo a piacimento, mantenendolo nella sua forma eterea e quindi in grado di arrecare, con i suoi massimi 1500 gradi di temperatura, ustioni di medio/alta entità a seconda del grado di esposizione. Ciò consentirà massima versatilità con possibilità di gestire e manipolare un unico colpo di grandi dimensioni (10 metri di diametro base, 2 in più ogni 20 punti Forza) o in alternativa dividerlo in 2 differenti colpi di dimensioni dimezzate, o ancora in 3 di dimensioni pari a 1/3 e così via, fino a un massimo di 5 (1/5 della dimensione massima); in tutti i casi la cui lunghezza potrà variare entro la Gittata della tecnica. Questi potranno essere scagliati dal proprio corpo a distanza come ad esempio un muro di fuoco sul terreno, o ancora sfere infuocate, etc, o in alternativa fruibili alterando la propria forma (ad esempio ingigantendo un braccio infuocato) o emettendoli direttamente intorno a sé, ma in ogni caso non potranno provocare danni da impatto o reale distruzione, quanto più appiccare incendi sul campo di battaglia e bruciare tutto sul loro cammino, passando attraverso più bersagli proprio grazie all'assenza di una reale consistenza. In caso di esposizione prolungata (almeno 2 turni) si potranno fondere materiali duri come fino agli Speciali Flessibili, a patto che si disponga di Forza superiore alla Resistenza avversaria. Lv3: Sarà ora possibile "addensare" l'elemento e renderlo più "solido" e tangibile, riducendo così le capacità ustionanti del fuoco (massimo ustioni di lieve entità) ma in compenso permettendo ai propri attacchi di arrecare danni di tipo contundente/perforante a seconda del tipo di colpo fatto (se appuntito e sottile allora perforante, se corposo contundente). Ciò impedirà d'incendiare l'area o di fondere materiali duri come gli Speciali Flessibili con le alte temperature, ma al contrario consentirà di danneggiare l'acciaio se con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Sarà inoltre possibile trasformare colpi "addensati" in colpi puramente elementali (mai viceversa) a seguito del lancio o di un eventuale impatto (ad esempio una colonna di fuoco denso che colpisce un nemico per poi tornare ad essere normale elemento e ustionare), potendo così generare combo molto pericolose. Lv5: Qualora si effettui un singolo attacco di dimensione massima e con elemento "denso", si sarà in grado di far "esplodere" il fuoco al suo interno una volta colpito un bersaglio solido e fisico, generando una deflagrazione di puro fuoco (nessun danno da impatto o distruzione circostante) che ne aumenterà il diametro di ulteriori 5 metri, potendo provocare ustioni di lieve entità a seconda del grado di esposizione. |
Dai Enkai: Entei |
Tecnica estrema del Mera Mera no Mi che consente di generare sopra di sé mantenendo una mano verso l'alto, una grossa sfera infuocata dal diametro base di 20 metri (2 metri in più ogni 20 punti Forza) la quale raggiungerà una temperatura di 2000 gradi e sarà in grado, una volta lanciata verso una direzione, di arrecare ustioni di medio/alta entità in base al tipo di esposizione. Questa sarà infatti capace non solo di esprimere al massimo il potere del fuoco, ma al contempo di produrre danni da impatto a ciò che incontrerà sul suo cammino, danneggiando materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria e generando sul suolo, qualora scagliata verso il basso o al termine della Gittata della tecnica, un cratere di pari dimensioni e profondità massima pari alla metà del suo diametro. I materiali duri fino agli Speciali Flessibili potranno fondersi per il calore se esposti per almeno 2 turni continui e con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Al termine della tecnica essa non sarà riattivabile prima di 2 ulteriori turni, fatta eccezione per la forma gigante del liv 5 (in quel caso si potrà riattivare senza limitazioni). Lv3: Qualora si colpiscano esseri viventi e questi posseggano Resistenza inferiore alla propria Mente, le fiamme divamperanno incessantemente sul loro corpo e subiranno ad ogni turno ulteriori bruciature ed ustioni di lieve entità fintanto che queste non verranno domate o estinte. Lv5: In alternativa all'utilizzo standard e combinando tale tecnica con la Dote Enkai, sarà ora possibile erogare il fuoco e fonderlo con il proprio corpo aumentandone le dimensioni e assumendo una forma "elementale" ed umanoide (massimo 7 metri di altezza per 4 di larghezza, 1 metro in più in altezza e mezzo metro in più in larghezza ogni 20 punti Mente). Ciò permetterà di evolvere tutti i propri colpi fisici donando loro maggiore portata, ampiezza e i classici effetti dell'elemento previsti dalla Dote Enkai. Utilizzabile solo al primo turno di attivazione della Skill (mai al secondo), e la trasformazione durerà fintanto che tale tecnica sarà attiva. Non combinabile con la sfera. |
Mera Mera: Awakened |
Dote Attiva Stampede del Mera Mera no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere ed attraverso ciò trasformare l'ambiente circostante entro la Gittata nell'elemento tipico del Rogia, semplicemente toccando un punto qualunque dello scenario con la propria mano. Ciò permetterà di rendere "fuoco" l'intera area (non funziona sull'acqua, navi, materiali Speciali Flessibili o Leggendari, Equip o oggetti vari, ma solamente su ambienti di scenario quali edifici, rocce, alberi, etc), il quale non avrà proprietà offensive (non brucerà) e risulterà "solido", mantenendo la stessa conformazione e consistenza di ciò che è andato a sostituire, potendoci camminare sopra come una normale strada o edificio. Attraverso ciò si potranno sfruttare le varie Skill del Rogia senza far partire per forza i colpi dal proprio corpo, bensì facendoli sorgere da punti differenti dell'arena. Ciò che verrà trasformato potrà restare in tale forma fintanto che tale Dote resterà attiva, tornando automaticamente normale e ripristinando la precedente conformazione una volta disattivata. In base alla Skill del Rogia utilizzata in combinazione si avranno differenti effetti: - Higan = tutti gli attacchi previsti potranno partire da un punto specifico dal diametro massimo di 5 metri e verso differenti direzioni; - Hiken = tutti gli attacchi previsti potranno partire da differenti punti nell'area trasformata in fuoco; - Dai Enkai: Entei = la sfera potrà sorgere solo dalla trasformazione di un edificio o conformazione di grandi dimensioni in un punto entro la Gittata, la quale potrà partire in una direzione a propria scelta. In tutti i casi non si potrà mai far partire un attacco da una distanza inferiore ai 3 metri di distanza da ulteriori esseri viventi. Entro la Gittata, inoltre, l'intera area trasformata aumenterà la sua temperatura a 50 gradi rendendo il clima temporaneamente secco e arido, a tal punto da ridurre i Pe di chi si troverà all'interno di 5 punti per ogni turno di esposizione (in caso di tecniche in grado di tutelare da climi estremi o di altra tipologia non se ne soffrirà). Per Quest sarà possibile utilizzare tale Dote per un numero di turni pari al suo livello. Lv3: Lv5: |

Frutto della categoria Rogia che permette al possessore di ottenere tutte le proprietà di un elemento, in questo caso fuoco, e tramutarsi in esso. Potrà generare e controllare fiamme a suo piacimento, anche quelle non sue. |
Nome | Descrizione |
Mera Mera: Kaitai |
Dote Passiva del Mera Mera no Mi che consente di sfruttare la tipica intangibilità dei Rogia per assorbire qualsiasi tipo di attacco ricevuto, rendendo infuocate le eventuali ferite o menomazioni con possibilità di rigenerazione autonoma, trasformando qualsiasi danno in soli PVi. In caso di colpi piccoli e che provocano poca dispersione (attacchi base o tecniche non ad ampio raggio -inferiori al metro di diametro-) non si subirà mai alcun danno e gli eventuali buchi nel proprio corpo si riempiranno in automatico e senza fatica. In caso di attacchi in grado di generare alta dispersione (tecniche ad ampio raggio con danni di almeno un metro di diametro sul corpo, come le esplosioni), se con Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario, allora si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 25 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza); in caso contrario, con Resistenza superiore, si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 15 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza). Perdendo PVi, la rigenerazione potrà avvenire nel turno successivo, subendo leggeri rallentamenti in base alle parti perse. Essendo una Dote Passiva, questa fornirà protezione in automatico anche per attacchi a sorpresa, quindi a prescindere dalla volontà del fruttato. L'elemento che fuoriuscirà dal corpo non sarà offensivo neanche se toccato da altri. Tale Dote non ha effetto in caso di attacchi di magma (punto debole del fuoco) o di Haki Busou-Shoku che ne rispettano i requisiti parametrici. Lv3: Lv5: |
Mera Mera: Enkai |
Dote Attiva del Mera Mera no Mi che consente di dissolvere il proprio corpo (incluso l'abbigliamento, non l'Equip) in puro fuoco in modo istantaneo, potendo alterare la propria consistenza e arrecare ustioni di lieve/media entità a seconda del grado di esposizione a chi ne entrerà in contatto diretto. In questa forma non si potrà produrre elemento extra rispetto a quello che costituisce il proprio corpo, tuttavia sarà possibile alterarne la forma e assumerne una più irregolare (non per forza umanoide) entro un massimo di 2 metri aggiuntivi o in altezza o in larghezza, agevolando tentativi di evasione o di schivata. La Dote consentirà anche di fondersi con fuoco naturale o nato dalla Hiken tramite contatto diretto, potendocisi muovere all'interno a gran velocità e riapparire da un altro punto dell'area elementale (non si equivarrà a un teletrasporto), tuttavia durante la fusione si sarà più vulnerabili in quanto l'intero elemento in cui ci si trova diventerà il proprio "corpo". Lv3: Sarà ora possibile trasformare in elemento anche l'Equip, armi incluse, le quali tuttavia si dissolveranno unicamente a livello difensivo/tattico, mai offensivo. Lv5: Il fuoco sarà in grado, sfruttandone la propulsione su basi d'appoggio solide (terreno, muri, etc), di donare al fruttato la possibilità di eseguire scatti aerei e restare sospeso a mezz'aria per un massimo di 2 turni prima di ricadere, il tutto grazie all'elemento leggero di cui è composto. |
Higan |
Tecnica del Mera Mera no Mi che consente di produrre fuoco dal proprio corpo e controllarlo a piacimento, mantenendolo nella sua forma eterea e quindi in grado di arrecare, con i suoi massimi 1500 gradi di temperatura, ustioni di medio/alta entità a seconda del grado di esposizione. Ciò consentirà massima versatilità con possibilità di scagliare fino a un massimo di 5 colpi di medie dimensioni (massimo 1 metro di ampiezza, minimo 21 cm, 2 colpi in più ogni 20 punti Destrezza), la cui lunghezza potrà variare entro la Gittata della tecnica. Questi potranno essere scagliati dal proprio corpo a distanza come ad esempio una scia di fuoco sul terreno, o ancora sfere infuocate, etc, o in alternativa fruibili alterando la propria forma (ad esempio allungando un braccio infuocato), ma in ogni caso non potranno provocare danni da impatto o reale distruzione, quanto più appiccare incendi sul campo di battaglia e bruciare tutto sul loro cammino, passando attraverso più bersagli proprio grazie all'assenza di una reale consistenza. In caso di esposizione prolungata (almeno 2 turni) si potranno fondere materiali duri fino agli Speciali Flessibili, a patto che si disponga di Forza superiore alla Resistenza avversaria. Lv3: Sarà ora possibile "addensare" l'elemento e renderlo più "solido" e tangibile, riducendo così le capacità ustionanti del fuoco (massimo ustioni di lieve entità) ma in compenso permettendo ai propri attacchi di arrecare danni di tipo contundente/perforante a seconda del tipo di colpo fatto (se appuntito e sottile allora perforante, se corposo contundente). Ciò impedirà d'incendiare l'area o di fondere materiali duri come gli Speciali Flessibili con le alte temperature, ma al contrario consentirà di danneggiare l'acciaio se con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Sarà inoltre possibile trasformare colpi "addensati" in colpi puramente elementali (mai viceversa) a seguito del lancio o di un eventuale impatto (ad esempio una lancia addensata di fuoco che colpisce un nemico per poi tornare ad essere normale elemento e ustionare), potendo così generare combo molto pericolose. Lv5: Qualora si desideri, si potranno scagliare colpi di piccole dimensioni in maggiori quantità (tra i 5 e 20 cm; di base 10, 4 in più ogni 20 punti Destrezza). Non combinabile con colpi di dimensione superiore. |
Hiken |
Tecnica del Mera Mera no Mi che consente di produrre fuoco dal proprio corpo e controllarlo a piacimento, mantenendolo nella sua forma eterea e quindi in grado di arrecare, con i suoi massimi 1500 gradi di temperatura, ustioni di medio/alta entità a seconda del grado di esposizione. Ciò consentirà massima versatilità con possibilità di gestire e manipolare un unico colpo di grandi dimensioni (10 metri di diametro base, 2 in più ogni 20 punti Forza) o in alternativa dividerlo in 2 differenti colpi di dimensioni dimezzate, o ancora in 3 di dimensioni pari a 1/3 e così via, fino a un massimo di 5 (1/5 della dimensione massima); in tutti i casi la cui lunghezza potrà variare entro la Gittata della tecnica. Questi potranno essere scagliati dal proprio corpo a distanza come ad esempio un muro di fuoco sul terreno, o ancora sfere infuocate, etc, o in alternativa fruibili alterando la propria forma (ad esempio ingigantendo un braccio infuocato) o emettendoli direttamente intorno a sé, ma in ogni caso non potranno provocare danni da impatto o reale distruzione, quanto più appiccare incendi sul campo di battaglia e bruciare tutto sul loro cammino, passando attraverso più bersagli proprio grazie all'assenza di una reale consistenza. In caso di esposizione prolungata (almeno 2 turni) si potranno fondere materiali duri come fino agli Speciali Flessibili, a patto che si disponga di Forza superiore alla Resistenza avversaria. Lv3: Sarà ora possibile "addensare" l'elemento e renderlo più "solido" e tangibile, riducendo così le capacità ustionanti del fuoco (massimo ustioni di lieve entità) ma in compenso permettendo ai propri attacchi di arrecare danni di tipo contundente/perforante a seconda del tipo di colpo fatto (se appuntito e sottile allora perforante, se corposo contundente). Ciò impedirà d'incendiare l'area o di fondere materiali duri come gli Speciali Flessibili con le alte temperature, ma al contrario consentirà di danneggiare l'acciaio se con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Sarà inoltre possibile trasformare colpi "addensati" in colpi puramente elementali (mai viceversa) a seguito del lancio o di un eventuale impatto (ad esempio una colonna di fuoco denso che colpisce un nemico per poi tornare ad essere normale elemento e ustionare), potendo così generare combo molto pericolose. Lv5: Qualora si effettui un singolo attacco di dimensione massima e con elemento "denso", si sarà in grado di far "esplodere" il fuoco al suo interno una volta colpito un bersaglio solido e fisico, generando una deflagrazione di puro fuoco (nessun danno da impatto o distruzione circostante) che ne aumenterà il diametro di ulteriori 5 metri, potendo provocare ustioni di lieve entità a seconda del grado di esposizione. |
Dai Enkai: Entei |
Tecnica estrema del Mera Mera no Mi che consente di generare sopra di sé mantenendo una mano verso l'alto, una grossa sfera infuocata dal diametro base di 20 metri (2 metri in più ogni 20 punti Forza) la quale raggiungerà una temperatura di 2000 gradi e sarà in grado, una volta lanciata verso una direzione, di arrecare ustioni di medio/alta entità in base al tipo di esposizione. Questa sarà infatti capace non solo di esprimere al massimo il potere del fuoco, ma al contempo di produrre danni da impatto a ciò che incontrerà sul suo cammino, danneggiando materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria e generando sul suolo, qualora scagliata verso il basso o al termine della Gittata della tecnica, un cratere di pari dimensioni e profondità massima pari alla metà del suo diametro. I materiali duri fino agli Speciali Flessibili potranno fondersi per il calore se esposti per almeno 2 turni continui e con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Al termine della tecnica essa non sarà riattivabile prima di 2 ulteriori turni, fatta eccezione per la forma gigante del liv 5 (in quel caso si potrà riattivare senza limitazioni). Lv3: Qualora si colpiscano esseri viventi e questi posseggano Resistenza inferiore alla propria Mente, le fiamme divamperanno incessantemente sul loro corpo e subiranno ad ogni turno ulteriori bruciature ed ustioni di lieve entità fintanto che queste non verranno domate o estinte. Lv5: In alternativa all'utilizzo standard e combinando tale tecnica con la Dote Enkai, sarà ora possibile erogare il fuoco e fonderlo con il proprio corpo aumentandone le dimensioni e assumendo una forma "elementale" ed umanoide (massimo 7 metri di altezza per 4 di larghezza, 1 metro in più in altezza e mezzo metro in più in larghezza ogni 20 punti Mente). Ciò permetterà di evolvere tutti i propri colpi fisici donando loro maggiore portata, ampiezza e i classici effetti dell'elemento previsti dalla Dote Enkai. Utilizzabile solo al primo turno di attivazione della Skill (mai al secondo), e la trasformazione durerà fintanto che tale tecnica sarà attiva. Non combinabile con la sfera. |
Mera Mera: Awakened |
Dote Attiva Stampede del Mera Mera no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere ed attraverso ciò trasformare l'ambiente circostante entro la Gittata nell'elemento tipico del Rogia, semplicemente toccando un punto qualunque dello scenario con la propria mano. Ciò permetterà di rendere "fuoco" l'intera area (non funziona sull'acqua, navi, materiali Speciali Flessibili o Leggendari, Equip o oggetti vari, ma solamente su ambienti di scenario quali edifici, rocce, alberi, etc), il quale non avrà proprietà offensive (non brucerà) e risulterà "solido", mantenendo la stessa conformazione e consistenza di ciò che è andato a sostituire, potendoci camminare sopra come una normale strada o edificio. Attraverso ciò si potranno sfruttare le varie Skill del Rogia senza far partire per forza i colpi dal proprio corpo, bensì facendoli sorgere da punti differenti dell'arena. Ciò che verrà trasformato potrà restare in tale forma fintanto che tale Dote resterà attiva, tornando automaticamente normale e ripristinando la precedente conformazione una volta disattivata. In base alla Skill del Rogia utilizzata in combinazione si avranno differenti effetti: - Higan = tutti gli attacchi previsti potranno partire da un punto specifico dal diametro massimo di 5 metri e verso differenti direzioni; - Hiken = tutti gli attacchi previsti potranno partire da differenti punti nell'area trasformata in fuoco; - Dai Enkai: Entei = la sfera potrà sorgere solo dalla trasformazione di un edificio o conformazione di grandi dimensioni in un punto entro la Gittata, la quale potrà partire in una direzione a propria scelta. In tutti i casi non si potrà mai far partire un attacco da una distanza inferiore ai 3 metri di distanza da ulteriori esseri viventi. Entro la Gittata, inoltre, l'intera area trasformata aumenterà la sua temperatura a 50 gradi rendendo il clima temporaneamente secco e arido, a tal punto da ridurre i Pe di chi si troverà all'interno di 5 punti per ogni turno di esposizione (in caso di tecniche in grado di tutelare da climi estremi o di altra tipologia non se ne soffrirà). Per Quest sarà possibile utilizzare tale Dote per un numero di turni pari al suo livello. Lv3: Lv5: |