
Frutto della categoria Rogia che permette al possessore di ottenerne tutte le proprietà di un elemento, in questo caso oscurità. Potrà generare e controllare oscurità a suo piacimento, assieme al controllo della gravità. Non potrà scomporsi e tramutarsi in oscurità, ma saprà assorbire i colpi ricevuti. |
Nome | Descrizione |
Yami Yami: Yamiagari |
Dote Passiva dello Yami Yami no Mi che consente, avvolgendo di oscurità una mano, di assorbire qualsiasi potere derivante da Frutti del Diavolo attraverso il semplice tocco fisico diretto tra il palmo e una qualunque parte del corpo avversaria. Ciò impedirà alla vittima di usare temporaneamente qualsiasi Dote Passiva, Attiva o Skill del proprio Frutto, neanche se pre-attive. Affinché ciò accada, tuttavia, questo dovrà essere prolungato e mai fugace (ad esempio afferrando il braccio di qualcuno) e l'inibizione dei poteri durerà fintanto che il contatto sarà attivo (in caso di separazione tra fruttati, l'avversario riotterrà istantaneamente i propri poteri). Non avrà effetto su emanazioni o estensioni dei poteri (ad esempio non si inibirà un fruttato Doru Doru toccando una sua emanazione di cera), ma solo sul reale corpo; in caso di fruttati Rogia, si potranno inibire toccando l'elemento che ne sostituisce il corpo, ma non funziona su elemento creato esternamente. La capacità ha effetto su chiunque indipendentemente dalla potenza fisica, tuttavia può essere annullata qualora si tocchi una parte del corpo rivestita dall'Haki Busou-Shoku, essendo questo in grado di separare la mano del fruttato dalla reale pelle del bersaglio (previa valutazione dell'Ambizione come stabilito da tali capacità). [Con Haki]: Il potere dello Yami Yami no Mi non è combinabile attivamente con l'Haki Busou-Shoku, in quanto i due poteri non possono coesistere contemporaneamente sul proprio corpo. Durante l'utilizzo di una qualsiasi Skill o Dote di Frutto, non sarà possibile utilizzare Skill o Doti di Haki Busou (o viceversa). Lv3: Lv5: |
Yami Yami: Dark Matter |
Dote Attiva dello Yami Yami no Mi che consente di emettere dalle estremità del proprio corpo una colonna verticale di oscurità simile a fumo nero di ampiezza pari a quella del proprio corpo ed alta tanto quanto la Gittata, la quale seguirà il fruttato in ogni suo spostamento. Questa potrà essere manipolata per vorticare attorno al fruttato o a un alleato e assorbire/estinguere al suo interno eventuali effetti secondari presenti sulla superficie del suo corpo, come ad esempio fiamme che ne stanno bruciando i vestiti, veleni corrosivi, piccoli oggetti di massimo 1 metro di diametro, etc, ma ciò soltanto dal turno successivo alla loro manifestazione iniziale. Il fumo non offrirà alcun tipo di difesa preventiva e non proteggerà dagli attacchi in arrivo. La colonna sarà anche necessaria per l'utilizzo delle successive tecniche. Lv3: Il fumo sarà ora veicolabile verso una singola direzione anche orizzontale e con estensione sempre pari alla Gittata, potendolo inglobare uno o più bersagli in traiettoria limitandogli la vista a massimo 5 metri (fino a 10 si vedranno solo sagome sfocate impossibili da riconoscere). Non combinabile con altre Skill di frutto. Lv5: Il fumo, se veicolato in una direzione, potrà ora deviare/bloccare qualsiasi attacco Base indipendentemente da un eventuale divario parametrico, oltre a ridurre leggermente la potenza degli attacchi che si infrangeranno su di esso se Resistenza superiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario. |
Kurouzu |
Tecnica dello Yami Yami no Mi che consente di canalizzare l'oscurità in una delle due mani rendendola nera e generando dal suo palmo una spirale oscura vorticante ampia 1 metro, la quale sarà in grado di attirare forzatamente a sé un singolo bersaglio vivente rientrante nella Gittata, il tutto grazie alla capacità attrattiva e gravitazionale dell'elemento. Una volta designato l'obiettivo, l'attrattività dell'oscurità lo forzerà a volare verso la mano in questione contro la sua volontà ma a patto che si possegga Forza superiore a quella avversaria, altrimenti questo non verrà smosso. Utilizzabile solo stando fermi sul posto e senza compiere movimenti fisici di spostamento. Lv3: La tecnica sarà ora in grado di potenziare gli effetti della Dote Passiva Yamiagari permettendo, durante l'utilizzo, di inibire esclusivamente le capacità difensive scaturite da un Frutto del Diavolo anche tramite contatto rapido diretto con la pelle della mano, ad esempio sferrando un pugno, senza necessità di toccare in modo duraturo. Ciò non impedirà alla vittima di utilizzare i propri poteri demoniaci a scopo offensivo, in quanto verranno annullate unicamente le capacità difensive del suo Frutto (es: rogia diventa tangibile, fruttato Gomu perde vantaggi della gomma, etc). Lv5: La gravità del vortice sarà più potente qualora si cerchi di attrarre un avversario Fruttato, il quale potrà evitare di essere smosso solo con Forza Doppia alla Forza del fruttato. |
Dark End |
Tecnica dello Yami Yami no Mi utilizzabile solo in combinazione con la Dote Dark Matter e che consente di espandere la colonna di fumo nero fino a farle raggiungere i 20 metri di diametro (2 in più ogni 20 punti Forza; altezza sempre pari alla Gittata della Dote). Questo, tuttavia, avrà comunque una forma conica e pertanto partirà dal fruttato con ampiezza pari a quella del suo corpo, per poi espandersi man mano che salirà fino a raggiungere il diametro massimo solo a 10 metri di distanza dalla base di partenza. Ciò migliorerà drasticamente la sua portata e quindi l'efficacia del suo utilizzo. Lv3: Il fumo sarà ora in grado, grazie alle sue dimensioni e alla capacità dell'oscurità di assorbire/estinguere al suo interno qualsiasi cosa, di annullare qualunque attacco a distanza purché mai più grande del fumo stesso e avente Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- inferiore alla Resistenza del fruttato. Lv5: Il fumo potrà ora essere addensato e infliggere danni da impatto diretto, così come parare/deviare eventuali attacchi in arrivo di qualunque tipologia, purché si disponga di Resistenza superiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario; in caso contrario il fumo potrà essere disperso/diradato e riformarsi solo dal turno successivo. Questo sarà tanto potente da distruggere materiali duri come la roccia e al contempo spintonare via gli avversari colpiti fino a un massimo di 15 metri di distanza se Forza superiore alla loro Resistenza. Non combinabile l'assorbimento degli attacchi. |
Black Hole |
Tecnica estrema dello Yami Yami no Mi che consente, poggiando una mano a terra, di espandere da questa un tappeto di oscurità entro la Gittata e sfruttarne la capacità attrattiva e gravitazionale per far sprofondare al suo interno qualsiasi elemento di scenario, edificio, effetto (veleni, elementi, etc) o essere vivente presente a diretto contatto, similmente a un buco nero. Qualora si parli di oggetti o elementi di scenario di piccole dimensioni (massimo 1 metro) questi sprofonderanno immediatamente all'interno, altrimenti, in caso di esseri viventi o elementi superiori a 1 metro, saranno necessari 2 turni: per esseri viventi, nel primo turno si sprofonderà fino alle ginocchia vedendo dimezzata la propria Destrezza e potendocisi opporre alla forza gravitazionale qualora si possegga Forza superiore alla Forza del fruttato, altrimenti si continuerà ad affondare fino a venirne inglobati completamente (Secondo Turno). Per oggetti/edifici, questi inizieranno a sprofondare e distruggersi man mano che affonderanno in varie macerie non più piccole di 1 metro di diametro ciascuna (Primo Turno) per poi svanire totalmente nell'oscurità (Secondo Turno). Ciò che verrà risucchiato si ritroverà all'interno di un'infinita dimensione oscura (Terzo e Quarto turno), la cui gravità sarà tanto alta da comprimere e danneggiare materiali Speciali Flessibili se Forza superiore alla Resistenza avversaria, subendo danni per ogni turno in cui si rimarrà intrappolati (dai -15 ai -35 PVi e 1 PV, sulla base di eventuali tecniche difensive utilizzate, Role e parametri). Al termine della tecnica (Quarto turno), il fruttato potrà usare la Liberation (liv 3) per espellere violentemente quanto assorbito, altrimenti questi verranno espulsi automaticamente in modo inoffensivo. Si dovrà rimanere con mano a contatto con il suolo fintanto che si voglia far sprofondare qualcuno all'interno, in quanto separandocisi l'oscurità svanirà; quanto assorbito all'interno, invece, ci resterà anche qualora il buco nero svanisca. Non combinabile con la Dote Dark Matter in quanto fumo e buco nero non potranno mai coesistere. Lv3: Riassorbendo tutta l'oscurità emessa e combinando la tecnica con la Dote Dark Matter unicamente per questo utilizzo (il fumo non avrà altri effetti all'infuori di questo) sarà ora possibile utilizzare la Liberation, la quale consentirà di espellere dalla colonna oscura ogni frammento o essere vivente assorbito a partire dal turno successivo, rigettandolo all'esterno con forza e scagliandolo fino al limite della Gittata. Ciò sarà utilizzabile anche come strumento offensivo, potendo mirare una specifica area verso cui proiettare i detriti o emetterli a 360°, arrecando con/ad essi danni da impatto. L'efficacia dipenderà dalla quantità di elementi assorbiti e quindi dalla location in cui ci si trova (in un deserto o prateria non si avranno molti elementi a propria disposizione, in un centro urbano invece si). Lv5: Il fruttato sarà ora in grado di affondare direttamente nel buco nero tramite contatto diretto, potendosi muovere all'interno a gran velocità e riapparire da un altro punto dell'area oscura nel turno successivo. Ciò consentirà di mantenere attiva l'oscurità anche senza la mano poggiata a terra, tuttavia questa non potrà assorbire cose o persone durante il processo, liberando dal vincolo esseri viventi parzialmente inghiottiti. |
Yami Yami: Awakened |
Dote Attiva Stampede dello Yami Yami no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere e così rendere il proprio corpo (inclusi i vestiti, escluso l'Equip) composto direttamente da oscurità. In tale forma si potrà giovare di intangibilità vicina a quella dei Rogia canonici e quindi assorbire qualsiasi tipo di attacco, trasformando ogni danno subito in soli PVi e rigenerando autonomamente le parti perse. In caso di colpi base non si subirà mai alcun danno, in caso contrario se con Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario, allora si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 30 PVi per turno (attacchi ad ampio raggio e molto potenti o ad alta dispersione / valutare Role); in caso contrario, con Resistenza superiore, si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 15 PVi per turno (attacchi ad ampio raggio e molto potenti o ad alta dispersione / valutare Role). Perdendo PVi, la rigenerazione potrà avvenire nel turno successivo, subendo leggeri rallentamenti in base alle parti perse. La Dote non ha effetto in caso di attacchi di Haki Busou-Shoku che ne rispettano i requisiti parametrici, così come non sarà mai possibile alterare la propria forma volontariamente, ma solo a seguito di dispersione/danni subiti. [Per Quest sarà possibile utilizzare tale Dote per un numero di turni pari al suo livello] Lv3: Sarà ora possibile alterare la propria forma volontariamente e assumerne una più irregolare (non per forza umanoide) entro un massimo di 2 metri aggiuntivi o in altezza o in larghezza, agevolando tentativi di evasione o di schivata di eventuali colpi in arrivo. Lv5: I danni massimali subiti in PVi potranno ora ridursi di -1 PVi ogni 30 punti Resistenza. |

Frutto della categoria Rogia che permette al possessore di ottenerne tutte le proprietà di un elemento, in questo caso oscurità. Potrà generare e controllare oscurità a suo piacimento, assieme al controllo della gravità. Non potrà scomporsi e tramutarsi in oscurità, ma saprà assorbire i colpi ricevuti. |
Nome | Descrizione |
Yami Yami: Yamiagari |
Dote Passiva dello Yami Yami no Mi che consente, avvolgendo di oscurità una mano, di assorbire qualsiasi potere derivante da Frutti del Diavolo attraverso il semplice tocco fisico diretto tra il palmo e una qualunque parte del corpo avversaria. Ciò impedirà alla vittima di usare temporaneamente qualsiasi Dote Passiva, Attiva o Skill del proprio Frutto, neanche se pre-attive. Affinché ciò accada, tuttavia, questo dovrà essere prolungato e mai fugace (ad esempio afferrando il braccio di qualcuno) e l'inibizione dei poteri durerà fintanto che il contatto sarà attivo (in caso di separazione tra fruttati, l'avversario riotterrà istantaneamente i propri poteri). Non avrà effetto su emanazioni o estensioni dei poteri (ad esempio non si inibirà un fruttato Doru Doru toccando una sua emanazione di cera), ma solo sul reale corpo; in caso di fruttati Rogia, si potranno inibire toccando l'elemento che ne sostituisce il corpo, ma non funziona su elemento creato esternamente. La capacità ha effetto su chiunque indipendentemente dalla potenza fisica, tuttavia può essere annullata qualora si tocchi una parte del corpo rivestita dall'Haki Busou-Shoku, essendo questo in grado di separare la mano del fruttato dalla reale pelle del bersaglio (previa valutazione dell'Ambizione come stabilito da tali capacità). [Con Haki]: Il potere dello Yami Yami no Mi non è combinabile attivamente con l'Haki Busou-Shoku, in quanto i due poteri non possono coesistere contemporaneamente sul proprio corpo. Durante l'utilizzo di una qualsiasi Skill o Dote di Frutto, non sarà possibile utilizzare Skill o Doti di Haki Busou (o viceversa). Lv3: Lv5: |
Yami Yami: Dark Matter |
Dote Attiva dello Yami Yami no Mi che consente di emettere dalle estremità del proprio corpo una colonna verticale di oscurità simile a fumo nero di ampiezza pari a quella del proprio corpo ed alta tanto quanto la Gittata, la quale seguirà il fruttato in ogni suo spostamento. Questa potrà essere manipolata per vorticare attorno al fruttato o a un alleato e assorbire/estinguere al suo interno eventuali effetti secondari presenti sulla superficie del suo corpo, come ad esempio fiamme che ne stanno bruciando i vestiti, veleni corrosivi, piccoli oggetti di massimo 1 metro di diametro, etc, ma ciò soltanto dal turno successivo alla loro manifestazione iniziale. Il fumo non offrirà alcun tipo di difesa preventiva e non proteggerà dagli attacchi in arrivo. La colonna sarà anche necessaria per l'utilizzo delle successive tecniche. Lv3: Il fumo sarà ora veicolabile verso una singola direzione anche orizzontale e con estensione sempre pari alla Gittata, potendolo inglobare uno o più bersagli in traiettoria limitandogli la vista a massimo 5 metri (fino a 10 si vedranno solo sagome sfocate impossibili da riconoscere). Non combinabile con altre Skill di frutto. Lv5: Il fumo, se veicolato in una direzione, potrà ora deviare/bloccare qualsiasi attacco Base indipendentemente da un eventuale divario parametrico, oltre a ridurre leggermente la potenza degli attacchi che si infrangeranno su di esso se Resistenza superiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario. |
Kurouzu |
Tecnica dello Yami Yami no Mi che consente di canalizzare l'oscurità in una delle due mani rendendola nera e generando dal suo palmo una spirale oscura vorticante ampia 1 metro, la quale sarà in grado di attirare forzatamente a sé un singolo bersaglio vivente rientrante nella Gittata, il tutto grazie alla capacità attrattiva e gravitazionale dell'elemento. Una volta designato l'obiettivo, l'attrattività dell'oscurità lo forzerà a volare verso la mano in questione contro la sua volontà ma a patto che si possegga Forza superiore a quella avversaria, altrimenti questo non verrà smosso. Utilizzabile solo stando fermi sul posto e senza compiere movimenti fisici di spostamento. Lv3: La tecnica sarà ora in grado di potenziare gli effetti della Dote Passiva Yamiagari permettendo, durante l'utilizzo, di inibire esclusivamente le capacità difensive scaturite da un Frutto del Diavolo anche tramite contatto rapido diretto con la pelle della mano, ad esempio sferrando un pugno, senza necessità di toccare in modo duraturo. Ciò non impedirà alla vittima di utilizzare i propri poteri demoniaci a scopo offensivo, in quanto verranno annullate unicamente le capacità difensive del suo Frutto (es: rogia diventa tangibile, fruttato Gomu perde vantaggi della gomma, etc). Lv5: La gravità del vortice sarà più potente qualora si cerchi di attrarre un avversario Fruttato, il quale potrà evitare di essere smosso solo con Forza Doppia alla Forza del fruttato. |
Dark End |
Tecnica dello Yami Yami no Mi utilizzabile solo in combinazione con la Dote Dark Matter e che consente di espandere la colonna di fumo nero fino a farle raggiungere i 20 metri di diametro (2 in più ogni 20 punti Forza; altezza sempre pari alla Gittata della Dote). Questo, tuttavia, avrà comunque una forma conica e pertanto partirà dal fruttato con ampiezza pari a quella del suo corpo, per poi espandersi man mano che salirà fino a raggiungere il diametro massimo solo a 10 metri di distanza dalla base di partenza. Ciò migliorerà drasticamente la sua portata e quindi l'efficacia del suo utilizzo. Lv3: Il fumo sarà ora in grado, grazie alle sue dimensioni e alla capacità dell'oscurità di assorbire/estinguere al suo interno qualsiasi cosa, di annullare qualunque attacco a distanza purché mai più grande del fumo stesso e avente Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- inferiore alla Resistenza del fruttato. Lv5: Il fumo potrà ora essere addensato e infliggere danni da impatto diretto, così come parare/deviare eventuali attacchi in arrivo di qualunque tipologia, purché si disponga di Resistenza superiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario; in caso contrario il fumo potrà essere disperso/diradato e riformarsi solo dal turno successivo. Questo sarà tanto potente da distruggere materiali duri come la roccia e al contempo spintonare via gli avversari colpiti fino a un massimo di 15 metri di distanza se Forza superiore alla loro Resistenza. Non combinabile l'assorbimento degli attacchi. |
Black Hole |
Tecnica estrema dello Yami Yami no Mi che consente, poggiando una mano a terra, di espandere da questa un tappeto di oscurità entro la Gittata e sfruttarne la capacità attrattiva e gravitazionale per far sprofondare al suo interno qualsiasi elemento di scenario, edificio, effetto (veleni, elementi, etc) o essere vivente presente a diretto contatto, similmente a un buco nero. Qualora si parli di oggetti o elementi di scenario di piccole dimensioni (massimo 1 metro) questi sprofonderanno immediatamente all'interno, altrimenti, in caso di esseri viventi o elementi superiori a 1 metro, saranno necessari 2 turni: per esseri viventi, nel primo turno si sprofonderà fino alle ginocchia vedendo dimezzata la propria Destrezza e potendocisi opporre alla forza gravitazionale qualora si possegga Forza superiore alla Forza del fruttato, altrimenti si continuerà ad affondare fino a venirne inglobati completamente (Secondo Turno). Per oggetti/edifici, questi inizieranno a sprofondare e distruggersi man mano che affonderanno in varie macerie non più piccole di 1 metro di diametro ciascuna (Primo Turno) per poi svanire totalmente nell'oscurità (Secondo Turno). Ciò che verrà risucchiato si ritroverà all'interno di un'infinita dimensione oscura (Terzo e Quarto turno), la cui gravità sarà tanto alta da comprimere e danneggiare materiali Speciali Flessibili se Forza superiore alla Resistenza avversaria, subendo danni per ogni turno in cui si rimarrà intrappolati (dai -15 ai -35 PVi e 1 PV, sulla base di eventuali tecniche difensive utilizzate, Role e parametri). Al termine della tecnica (Quarto turno), il fruttato potrà usare la Liberation (liv 3) per espellere violentemente quanto assorbito, altrimenti questi verranno espulsi automaticamente in modo inoffensivo. Si dovrà rimanere con mano a contatto con il suolo fintanto che si voglia far sprofondare qualcuno all'interno, in quanto separandocisi l'oscurità svanirà; quanto assorbito all'interno, invece, ci resterà anche qualora il buco nero svanisca. Non combinabile con la Dote Dark Matter in quanto fumo e buco nero non potranno mai coesistere. Lv3: Riassorbendo tutta l'oscurità emessa e combinando la tecnica con la Dote Dark Matter unicamente per questo utilizzo (il fumo non avrà altri effetti all'infuori di questo) sarà ora possibile utilizzare la Liberation, la quale consentirà di espellere dalla colonna oscura ogni frammento o essere vivente assorbito a partire dal turno successivo, rigettandolo all'esterno con forza e scagliandolo fino al limite della Gittata. Ciò sarà utilizzabile anche come strumento offensivo, potendo mirare una specifica area verso cui proiettare i detriti o emetterli a 360°, arrecando con/ad essi danni da impatto. L'efficacia dipenderà dalla quantità di elementi assorbiti e quindi dalla location in cui ci si trova (in un deserto o prateria non si avranno molti elementi a propria disposizione, in un centro urbano invece si). Lv5: Il fruttato sarà ora in grado di affondare direttamente nel buco nero tramite contatto diretto, potendosi muovere all'interno a gran velocità e riapparire da un altro punto dell'area oscura nel turno successivo. Ciò consentirà di mantenere attiva l'oscurità anche senza la mano poggiata a terra, tuttavia questa non potrà assorbire cose o persone durante il processo, liberando dal vincolo esseri viventi parzialmente inghiottiti. |
Yami Yami: Awakened |
Dote Attiva Stampede dello Yami Yami no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere e così rendere il proprio corpo (inclusi i vestiti, escluso l'Equip) composto direttamente da oscurità. In tale forma si potrà giovare di intangibilità vicina a quella dei Rogia canonici e quindi assorbire qualsiasi tipo di attacco, trasformando ogni danno subito in soli PVi e rigenerando autonomamente le parti perse. In caso di colpi base non si subirà mai alcun danno, in caso contrario se con Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario, allora si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 30 PVi per turno (attacchi ad ampio raggio e molto potenti o ad alta dispersione / valutare Role); in caso contrario, con Resistenza superiore, si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 15 PVi per turno (attacchi ad ampio raggio e molto potenti o ad alta dispersione / valutare Role). Perdendo PVi, la rigenerazione potrà avvenire nel turno successivo, subendo leggeri rallentamenti in base alle parti perse. La Dote non ha effetto in caso di attacchi di Haki Busou-Shoku che ne rispettano i requisiti parametrici, così come non sarà mai possibile alterare la propria forma volontariamente, ma solo a seguito di dispersione/danni subiti. [Per Quest sarà possibile utilizzare tale Dote per un numero di turni pari al suo livello] Lv3: Sarà ora possibile alterare la propria forma volontariamente e assumerne una più irregolare (non per forza umanoide) entro un massimo di 2 metri aggiuntivi o in altezza o in larghezza, agevolando tentativi di evasione o di schivata di eventuali colpi in arrivo. Lv5: I danni massimali subiti in PVi potranno ora ridursi di -1 PVi ogni 30 punti Resistenza. |