
Frutto della categoria Rogia che permette al possessore di ottenere tutte le proprietà di un elemento, in questo caso luce, e tramutarsi in esso. Potrà modificare la propria consistenza, densità e forma a piacere, oltre a saper controllare l'elemento in cui cambia pure se non da lui generato. |
Nome | Descrizione |
Pika Pika: Kaitai |
Dote Passiva del Pika Pika no Mi che consente di sfruttare la tipica intangibilità dei Rogia per assorbire qualsiasi tipo di attacco ricevuto, rendendo luce le eventuali ferite o menomazioni con possibilità di rigenerazione autonoma, trasformando qualsiasi danno in soli PVi. In caso di colpi piccoli e che provocano poca dispersione (attacchi base o tecniche non ad ampio raggio -inferiori al metro di diametro-) non si subirà mai alcun danno e gli eventuali buchi nel proprio corpo si riempiranno in automatico e senza fatica. In caso di attacchi in grado di generare alta dispersione (tecniche ad ampio raggio con danni di almeno un metro di diametro sul corpo, come le esplosioni), se con Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario, allora si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 25 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza); in caso contrario, con Resistenza superiore, si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 15 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza). Perdendo PVi, la rigenerazione potrà avvenire nel turno successivo, subendo leggeri rallentamenti in base alle parti perse. Essendo una Dote Passiva, questa fornirà protezione in automatico anche per attacchi a sorpresa, quindi a prescindere dalla volontà del fruttato. L'elemento che fuoriuscirà dal corpo non sarà offensivo neanche se toccato da altri. Tale Dote non ha effetto in caso di Haki Busou-Shoku che ne rispettano i requisiti parametrici. Lv3: Lv5: |
Pika Pika: Hikari |
Dote Attiva del Pika Pika no Mi che consente di convertire il proprio corpo (incluso l'abbigliamento, non l'Equip) in pura luce in modo istantaneo, potendo alterare la propria consistenza e dividersi in più particelle luminose. In questa forma non si potrà produrre elemento extra rispetto a quello che costituisce il proprio corpo, né sarà possibile alterare la propria forma e assumerne una più irregolare. Inoltre sarà possibile spostarsi alla velocità della luce da un punto a un altro entro la propria Portata Visiva purché solo in un punto effettivamente visibile dal fruttato, rasentando un teletrasporto e risultando visibili solo se chi osserva avrà Destrezza Doppia rispetto a quella del fruttato (uno spostamento per turno, rettilineo e senza deviazioni). Per attaccare, tuttavia, si dovrà per forza tornare visibili poco prima. La Dote consentirà anche di muoversi liberamente in aria e volare senza alcun limite. Lv3: Sarà ora possibile trasformare in elemento anche l'Equip, armi incluse, le quali tuttavia si dissolveranno unicamente a livello difensivo/tattico, mai offensivo. Qualora a mani nude, sarà inoltre possibile generare da queste una spada interamente fatta di luce lunga massimo 150 cm per 5 di spessore; questa potrà essere sfruttata per arrecare danni da taglio o perforanti (qualora si utilizzi la punta) pur restando intangibile e pertanto in grado di non essere mai parata o bloccata da altre armi solide o ostacoli (salvo utilizzo dell'Haki Busou-Shoku). Utilizzabile solo dal fruttato, se separata dalla mano si dissolverà. Lv5: La spada di luce potrà ora ingigantirsi fino a raggiungere un massimo di 5 metri di lunghezza per 10 di spessore, tuttavia ciò non potrà avvenire per più di 2 turni consecutivi, dovendola estinguere/rimpicciolire per almeno un turno prima di poterla espandere nuovamente. |
Yata no Kagami |
Tecnica del Pika Pika no Mi che consente di generare un globo di luce tra le proprie mani tenute vicine tra loro, per poi far partire un raggio lucente di mezzo metro di diametro da esso, potendolo direzionare verso uno specifico punto entro la propria Portata Visiva. Questo risulterà inoffensivo ma permetterà, attivando in combinazione la Dote Hikari, di sfruttarlo come "canale" in cui fondersi e raggiungere istantaneamente il punto d'arrivo, rimaterializzandosi al suo termine ed ottenendo un vero e proprio teletrasporto in grado di donare spostamenti quasi istantanei a grandi distanze, purché il punto di destinazione finale risulti visibile in modo diretto. Caratteristica principale sarà quella di far rimbalzare il raggio laser su superfici riflettenti quali specchi o vetri di finestre, potendoli sfruttare per deviarne la traiettoria e quindi rendere il proprio tragitto al suo interno difficilmente leggibile. Inoltre l'eventuale attacco, purché compiuto con il proprio corpo e successivo alla riapparizione al termine del raggio di luce (quindi simbiotico con essa), potrà risultare anch'esso invisibile se Destrezza fruttato superiore a quella avversaria e la cui potenza sarà data dal valore più alto tra la Forza e la Destrezza del fruttato (ciò varrà per qualsiasi Skill fisica combinata con questa tecnica, purché non preveda l'uso di armi), risultando così altamente pericolosi e imprevedibili. Durante lo spostamento si sarà maggiormente vulnerabili in quanto l'intero raggio in cui ci si trova diventerà il proprio "corpo". Lv3: In alternativa alla versione base si potrà concentrare una ingente quantità di luce in una specifica estremità del proprio corpo (la punta di un dito, la punta della lingua, la punta del piede, etc), generando un bagliore capace di accecare uno o più bersagli verso cui essa verrà direzionata e se situati entro 1 metro di distanza, impedendogli di usare il senso della vista per i successivi 2 turni; chiudere le palpebre ridurrà gli effetti di 1 turno ma non li azzererà completamente, tuttavia con Mira superiore alla Mente del fruttato si potrà ridurre l'effetto di 1 ulteriore turno (valutare Role). Non combinabile con altre varianti. Lv5: In alternativa al raggio e durante un qualsiasi spostamento aereo con la Dote Hikari, sarà possibile creare cloni di luce identici all'originale i quali potranno compiere movimenti e attacchi differenti (di base 2 cloni, 1 in più ogni 20 punti Mente) entro massimo 15 metri di distanza dal reale fruttato. Questi potranno anche riprodurre gli effetti della Dote Hikari e ricreare spade-laser o compiere movimenti rapidissimi, tuttavia ogni loro colpo sarà illusorio e non provocherà danni. Se colpiti, i cloni si dissolveranno ma potranno essere ricreati nel turno successivo. Utile per confondere eventuali avversari. |
Amaterasu |
Tecnica del Pika Pika no Mi che consente di concentrare luce in determinati punti del proprio corpo (estremità come punta di un dito o di una mano/piede a seguito di un colpo nel vuoto), rilasciandola sotto forma di raggio laser ampio appena 5 cm per estensione pari alla Gittata della tecnica, in grado di perforare da parte a parte qualsiasi essere vivente con Resistenza inferiore alla Forza del fruttato, altrimenti questi subiranno danni perforanti ma non verranno trapassati completamente. Qualora invece questo vada a colpire un ostacolo solido di diverso genere (elemento di scenario, terreno, etc), provocherà un'ampia esplosione di calore in grado di provocare ustioni di medio/alta entità (10 metri di diametro, 2 in più ogni 20 punti Forza) e danneggiare l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria. In alternativa sarà possibile emettere 2 raggi laser per turno (sequenziali e mai contemporanei) la cui eventuale esplosione sarà di dimensioni dimezzate, o ancora 3 laser con esplosioni pari a 1/3 e così via, fino a un massimo di 5 (esplosioni di 1/5 della dimensione massima). Qualora i laser non trovino alcun bersaglio, si estingueranno senza esplodere. Il fruttato non sarà immune alle proprie esplosioni, potendo quindi subire dispersioni qualora troppo vicino al punto d'impatto. Lv3: Sarà ora possibile modificare la concentrazione di luce all'interno dei raggi laser rendendoli più densi, donandogli una forma appuntita/affilata (come la punta di una freccia) ed eliminando così le loro capacità esplosive, ottenendo però effetti perforanti più marcati per bucare da parte a parte materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria. Una volta emesso un laser in tale variante, non potrà essere trasformato in uno di tipologia differente. Lv5: Caricando luce nel punto stabilito per almeno 1 turno attraverso vari bagliori concentrici attorno ad esso, si sarà in grado di scagliare un singolo raggio laser nettamente più potente degli altri, spesso 15 cm e in grado, colpendo ostacoli solidi, di generare un'esplosione di 10 metri di diametro più grande di quella prevista dalla versione base. |
Yasakani no Magatama |
Tecnica estrema del Pika Pika no Mi che consente di irradiare luce dal proprio corpo a tal punto da sembrare, agli occhi degli osservatori, una stella lucente. Attraverso ciò si sarà in grado di rilasciare la luce accumulata sotto forma di numerosi "globi" di luce ampi ciascuno 10 cm per 20 di lunghezza, i quali partiranno dalla propria figura verso una o multiple direzioni, con una velocità tale da raggiungere quella di veri e propri proiettili. Per turno sarà possibile emettere fino a 20 globi (3 in più ogni 20 punti Destrezza), potendoli indirizzare sequenzialmente ed a raffica verso uno spazio ristretto (gruppo di nemici o nemico singolo) o a ventaglio fino a un massimo di 180° (più si restringerà l'area d'effetto, maggiore sarà la velocità dei globi). Ciascuno di essi sarà in grado di bucare materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria e infliggere danni perforanti a chi ne verrà colpito, estinguendosi solo a seguito dell'impatto con corpi solidi o superando la Gittata della tecnica. Affinché la tecnica funzioni si dovrà restare fermi nel punto di emissione senza potercisi spostare da lì fino al termine dell'espulsione dei colpi (durante il turno di utilizzo non si potrà fare altro). Lv3: La velocità di erogazione permetterà ai colpi di proseguire anche all'interno di liquidi naturali come ad esempio l'acqua del mare, potendo colpire bersagli in profondità entro la Gittata senza alcuna perdita di potenza. Lv5: Il proprio corpo potrà, durante l'uso della tecnica, sprigionare così tanta luce da poter anche accecare chiunque si troverà a meno di 5 metri di distanza dal fruttato, impedendogli di usare il senso della vista per i successivi 2 turni; chiudere le palpebre ridurrà gli effetti di 1 turno ma non li azzererà completamente, tuttavia con Mira superiore alla Mente del fruttato si potrà ridurre l'effetto di 1 ulteriore turno (valutare Role). |
Pika Pika: Awakened |
Dote Attiva Stampede del Pika Pika no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere ed attraverso ciò trasformare l'ambiente circostante entro la Gittata nell'elemento tipico del Rogia, semplicemente toccando un punto qualunque dello scenario con la propria mano. Ciò permetterà di rendere "luce" l'intera area (non funziona sull'acqua, navi, materiali Speciali Flessibili o Leggendari, Equip o oggetti vari, ma solamente su ambienti di scenario quali edifici, rocce, alberi, etc), la quale non avrà proprietà offensive (non brucerà o esploderà) e risulterà "solida", mantenendo la stessa conformazione e consistenza di ciò che è andata a sostituire, potendoci camminare sopra come una normale strada o edificio. Attraverso ciò si potranno sfruttare le varie Skill del Rogia senza far partire per forza i colpi dal proprio corpo, bensì facendoli sorgere da punti differenti dell'arena. Ciò che verrà trasformato potrà restare in tale forma fintanto che tale Dote resterà attiva, tornando automaticamente normale e ripristinando la precedente conformazione una volta disattivata. In base alla Skill del Rogia utilizzata in combinazione si avranno differenti effetti: - Yata no Kagami = il raggio di luce potrà partire da un punto specifico dell'area e permettere al fruttato di muoversi al suo interno come previsto dalla tecnica, a patto che si tenga attiva la Dote Hikari. Ciò sarà eseguibile senza dover per forza "entrare" dal punto di partenza del raggio, ma potendo partire anche solo da elementi di scenario trasformati e direttamente connessi (es: si entra dal pavimento arrivando al punto da cui inizia il raggio, per poi raggiungere il punto di arrivo di questo, il tutto a estrema velocità); - Amaterasu = tutti gli attacchi previsti potranno partire da un punto specifico dal diametro massimo di 5 metri e verso differenti direzioni; - Yasakani no Magatama = tutti gli attacchi previsti potranno partire da un punto specifico dal diametro massimo di 5 metri e verso differenti direzioni. In tutti i casi non si potrà mai far partire un attacco da una distanza inferiore ai 3 metri di distanza da ulteriori esseri viventi. Nell'area trasformata, inoltre, chiunque si troverà a contatto diretto con tale luce vedrà dimezzata, a causa dell'ostacolo visivo subito, la Gittata di tutte le tecniche basate su lanci, spari o erogazione di colpi a distanza (separati dal corpo). Per Quest sarà possibile utilizzare tale Dote per un numero di turni pari al suo livello. Lv3: Lv5: |

Frutto della categoria Rogia che permette al possessore di ottenere tutte le proprietà di un elemento, in questo caso luce, e tramutarsi in esso. Potrà modificare la propria consistenza, densità e forma a piacere, oltre a saper controllare l'elemento in cui cambia pure se non da lui generato. |
Nome | Descrizione |
Pika Pika: Kaitai |
Dote Passiva del Pika Pika no Mi che consente di sfruttare la tipica intangibilità dei Rogia per assorbire qualsiasi tipo di attacco ricevuto, rendendo luce le eventuali ferite o menomazioni con possibilità di rigenerazione autonoma, trasformando qualsiasi danno in soli PVi. In caso di colpi piccoli e che provocano poca dispersione (attacchi base o tecniche non ad ampio raggio -inferiori al metro di diametro-) non si subirà mai alcun danno e gli eventuali buchi nel proprio corpo si riempiranno in automatico e senza fatica. In caso di attacchi in grado di generare alta dispersione (tecniche ad ampio raggio con danni di almeno un metro di diametro sul corpo, come le esplosioni), se con Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario, allora si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 25 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza); in caso contrario, con Resistenza superiore, si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 15 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza). Perdendo PVi, la rigenerazione potrà avvenire nel turno successivo, subendo leggeri rallentamenti in base alle parti perse. Essendo una Dote Passiva, questa fornirà protezione in automatico anche per attacchi a sorpresa, quindi a prescindere dalla volontà del fruttato. L'elemento che fuoriuscirà dal corpo non sarà offensivo neanche se toccato da altri. Tale Dote non ha effetto in caso di Haki Busou-Shoku che ne rispettano i requisiti parametrici. Lv3: Lv5: |
Pika Pika: Hikari |
Dote Attiva del Pika Pika no Mi che consente di convertire il proprio corpo (incluso l'abbigliamento, non l'Equip) in pura luce in modo istantaneo, potendo alterare la propria consistenza e dividersi in più particelle luminose. In questa forma non si potrà produrre elemento extra rispetto a quello che costituisce il proprio corpo, né sarà possibile alterare la propria forma e assumerne una più irregolare. Inoltre sarà possibile spostarsi alla velocità della luce da un punto a un altro entro la propria Portata Visiva purché solo in un punto effettivamente visibile dal fruttato, rasentando un teletrasporto e risultando visibili solo se chi osserva avrà Destrezza Doppia rispetto a quella del fruttato (uno spostamento per turno, rettilineo e senza deviazioni). Per attaccare, tuttavia, si dovrà per forza tornare visibili poco prima. La Dote consentirà anche di muoversi liberamente in aria e volare senza alcun limite. Lv3: Sarà ora possibile trasformare in elemento anche l'Equip, armi incluse, le quali tuttavia si dissolveranno unicamente a livello difensivo/tattico, mai offensivo. Qualora a mani nude, sarà inoltre possibile generare da queste una spada interamente fatta di luce lunga massimo 150 cm per 5 di spessore; questa potrà essere sfruttata per arrecare danni da taglio o perforanti (qualora si utilizzi la punta) pur restando intangibile e pertanto in grado di non essere mai parata o bloccata da altre armi solide o ostacoli (salvo utilizzo dell'Haki Busou-Shoku). Utilizzabile solo dal fruttato, se separata dalla mano si dissolverà. Lv5: La spada di luce potrà ora ingigantirsi fino a raggiungere un massimo di 5 metri di lunghezza per 10 di spessore, tuttavia ciò non potrà avvenire per più di 2 turni consecutivi, dovendola estinguere/rimpicciolire per almeno un turno prima di poterla espandere nuovamente. |
Yata no Kagami |
Tecnica del Pika Pika no Mi che consente di generare un globo di luce tra le proprie mani tenute vicine tra loro, per poi far partire un raggio lucente di mezzo metro di diametro da esso, potendolo direzionare verso uno specifico punto entro la propria Portata Visiva. Questo risulterà inoffensivo ma permetterà, attivando in combinazione la Dote Hikari, di sfruttarlo come "canale" in cui fondersi e raggiungere istantaneamente il punto d'arrivo, rimaterializzandosi al suo termine ed ottenendo un vero e proprio teletrasporto in grado di donare spostamenti quasi istantanei a grandi distanze, purché il punto di destinazione finale risulti visibile in modo diretto. Caratteristica principale sarà quella di far rimbalzare il raggio laser su superfici riflettenti quali specchi o vetri di finestre, potendoli sfruttare per deviarne la traiettoria e quindi rendere il proprio tragitto al suo interno difficilmente leggibile. Inoltre l'eventuale attacco, purché compiuto con il proprio corpo e successivo alla riapparizione al termine del raggio di luce (quindi simbiotico con essa), potrà risultare anch'esso invisibile se Destrezza fruttato superiore a quella avversaria e la cui potenza sarà data dal valore più alto tra la Forza e la Destrezza del fruttato (ciò varrà per qualsiasi Skill fisica combinata con questa tecnica, purché non preveda l'uso di armi), risultando così altamente pericolosi e imprevedibili. Durante lo spostamento si sarà maggiormente vulnerabili in quanto l'intero raggio in cui ci si trova diventerà il proprio "corpo". Lv3: In alternativa alla versione base si potrà concentrare una ingente quantità di luce in una specifica estremità del proprio corpo (la punta di un dito, la punta della lingua, la punta del piede, etc), generando un bagliore capace di accecare uno o più bersagli verso cui essa verrà direzionata e se situati entro 1 metro di distanza, impedendogli di usare il senso della vista per i successivi 2 turni; chiudere le palpebre ridurrà gli effetti di 1 turno ma non li azzererà completamente, tuttavia con Mira superiore alla Mente del fruttato si potrà ridurre l'effetto di 1 ulteriore turno (valutare Role). Non combinabile con altre varianti. Lv5: In alternativa al raggio e durante un qualsiasi spostamento aereo con la Dote Hikari, sarà possibile creare cloni di luce identici all'originale i quali potranno compiere movimenti e attacchi differenti (di base 2 cloni, 1 in più ogni 20 punti Mente) entro massimo 15 metri di distanza dal reale fruttato. Questi potranno anche riprodurre gli effetti della Dote Hikari e ricreare spade-laser o compiere movimenti rapidissimi, tuttavia ogni loro colpo sarà illusorio e non provocherà danni. Se colpiti, i cloni si dissolveranno ma potranno essere ricreati nel turno successivo. Utile per confondere eventuali avversari. |
Amaterasu |
Tecnica del Pika Pika no Mi che consente di concentrare luce in determinati punti del proprio corpo (estremità come punta di un dito o di una mano/piede a seguito di un colpo nel vuoto), rilasciandola sotto forma di raggio laser ampio appena 5 cm per estensione pari alla Gittata della tecnica, in grado di perforare da parte a parte qualsiasi essere vivente con Resistenza inferiore alla Forza del fruttato, altrimenti questi subiranno danni perforanti ma non verranno trapassati completamente. Qualora invece questo vada a colpire un ostacolo solido di diverso genere (elemento di scenario, terreno, etc), provocherà un'ampia esplosione di calore in grado di provocare ustioni di medio/alta entità (10 metri di diametro, 2 in più ogni 20 punti Forza) e danneggiare l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria. In alternativa sarà possibile emettere 2 raggi laser per turno (sequenziali e mai contemporanei) la cui eventuale esplosione sarà di dimensioni dimezzate, o ancora 3 laser con esplosioni pari a 1/3 e così via, fino a un massimo di 5 (esplosioni di 1/5 della dimensione massima). Qualora i laser non trovino alcun bersaglio, si estingueranno senza esplodere. Il fruttato non sarà immune alle proprie esplosioni, potendo quindi subire dispersioni qualora troppo vicino al punto d'impatto. Lv3: Sarà ora possibile modificare la concentrazione di luce all'interno dei raggi laser rendendoli più densi, donandogli una forma appuntita/affilata (come la punta di una freccia) ed eliminando così le loro capacità esplosive, ottenendo però effetti perforanti più marcati per bucare da parte a parte materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria. Una volta emesso un laser in tale variante, non potrà essere trasformato in uno di tipologia differente. Lv5: Caricando luce nel punto stabilito per almeno 1 turno attraverso vari bagliori concentrici attorno ad esso, si sarà in grado di scagliare un singolo raggio laser nettamente più potente degli altri, spesso 15 cm e in grado, colpendo ostacoli solidi, di generare un'esplosione di 10 metri di diametro più grande di quella prevista dalla versione base. |
Yasakani no Magatama |
Tecnica estrema del Pika Pika no Mi che consente di irradiare luce dal proprio corpo a tal punto da sembrare, agli occhi degli osservatori, una stella lucente. Attraverso ciò si sarà in grado di rilasciare la luce accumulata sotto forma di numerosi "globi" di luce ampi ciascuno 10 cm per 20 di lunghezza, i quali partiranno dalla propria figura verso una o multiple direzioni, con una velocità tale da raggiungere quella di veri e propri proiettili. Per turno sarà possibile emettere fino a 20 globi (3 in più ogni 20 punti Destrezza), potendoli indirizzare sequenzialmente ed a raffica verso uno spazio ristretto (gruppo di nemici o nemico singolo) o a ventaglio fino a un massimo di 180° (più si restringerà l'area d'effetto, maggiore sarà la velocità dei globi). Ciascuno di essi sarà in grado di bucare materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria e infliggere danni perforanti a chi ne verrà colpito, estinguendosi solo a seguito dell'impatto con corpi solidi o superando la Gittata della tecnica. Affinché la tecnica funzioni si dovrà restare fermi nel punto di emissione senza potercisi spostare da lì fino al termine dell'espulsione dei colpi (durante il turno di utilizzo non si potrà fare altro). Lv3: La velocità di erogazione permetterà ai colpi di proseguire anche all'interno di liquidi naturali come ad esempio l'acqua del mare, potendo colpire bersagli in profondità entro la Gittata senza alcuna perdita di potenza. Lv5: Il proprio corpo potrà, durante l'uso della tecnica, sprigionare così tanta luce da poter anche accecare chiunque si troverà a meno di 5 metri di distanza dal fruttato, impedendogli di usare il senso della vista per i successivi 2 turni; chiudere le palpebre ridurrà gli effetti di 1 turno ma non li azzererà completamente, tuttavia con Mira superiore alla Mente del fruttato si potrà ridurre l'effetto di 1 ulteriore turno (valutare Role). |
Pika Pika: Awakened |
Dote Attiva Stampede del Pika Pika no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere ed attraverso ciò trasformare l'ambiente circostante entro la Gittata nell'elemento tipico del Rogia, semplicemente toccando un punto qualunque dello scenario con la propria mano. Ciò permetterà di rendere "luce" l'intera area (non funziona sull'acqua, navi, materiali Speciali Flessibili o Leggendari, Equip o oggetti vari, ma solamente su ambienti di scenario quali edifici, rocce, alberi, etc), la quale non avrà proprietà offensive (non brucerà o esploderà) e risulterà "solida", mantenendo la stessa conformazione e consistenza di ciò che è andata a sostituire, potendoci camminare sopra come una normale strada o edificio. Attraverso ciò si potranno sfruttare le varie Skill del Rogia senza far partire per forza i colpi dal proprio corpo, bensì facendoli sorgere da punti differenti dell'arena. Ciò che verrà trasformato potrà restare in tale forma fintanto che tale Dote resterà attiva, tornando automaticamente normale e ripristinando la precedente conformazione una volta disattivata. In base alla Skill del Rogia utilizzata in combinazione si avranno differenti effetti: - Yata no Kagami = il raggio di luce potrà partire da un punto specifico dell'area e permettere al fruttato di muoversi al suo interno come previsto dalla tecnica, a patto che si tenga attiva la Dote Hikari. Ciò sarà eseguibile senza dover per forza "entrare" dal punto di partenza del raggio, ma potendo partire anche solo da elementi di scenario trasformati e direttamente connessi (es: si entra dal pavimento arrivando al punto da cui inizia il raggio, per poi raggiungere il punto di arrivo di questo, il tutto a estrema velocità); - Amaterasu = tutti gli attacchi previsti potranno partire da un punto specifico dal diametro massimo di 5 metri e verso differenti direzioni; - Yasakani no Magatama = tutti gli attacchi previsti potranno partire da un punto specifico dal diametro massimo di 5 metri e verso differenti direzioni. In tutti i casi non si potrà mai far partire un attacco da una distanza inferiore ai 3 metri di distanza da ulteriori esseri viventi. Nell'area trasformata, inoltre, chiunque si troverà a contatto diretto con tale luce vedrà dimezzata, a causa dell'ostacolo visivo subito, la Gittata di tutte le tecniche basate su lanci, spari o erogazione di colpi a distanza (separati dal corpo). Per Quest sarà possibile utilizzare tale Dote per un numero di turni pari al suo livello. Lv3: Lv5: |