
Frutto della categoria Rogia che permette al possessore di ottenere tutte le proprietà di un elemento, in questo caso magma, e tramutarsi in esso. Potrà modificare la propria consistenza, densità e forma a piacere, oltre a saper controllare l'elemento in cui cambia pure se non da lui generato. |
Nome | Descrizione |
Magu Magu: Kaitai |
Dote Passiva del Magu Magu no Mi che consente di sfruttare la tipica intangibilità dei Rogia per assorbire qualsiasi tipo di attacco ricevuto, rendendo magma le eventuali ferite o menomazioni con possibilità di rigenerazione autonoma, trasformando qualsiasi danno in soli PVi. In caso di colpi piccoli e che provocano poca dispersione (attacchi base o tecniche non ad ampio raggio -inferiori al metro di diametro-) non si subirà mai alcun danno e gli eventuali buchi nel proprio corpo si riempiranno in automatico e senza fatica. In caso di attacchi in grado di generare alta dispersione (tecniche ad ampio raggio con danni di almeno un metro di diametro sul corpo, come le esplosioni), se con Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario, allora si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 25 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza); in caso contrario, con Resistenza superiore, si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 15 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza). Perdendo PVi, la rigenerazione potrà avvenire nel turno successivo, subendo leggeri rallentamenti in base alle parti perse. Essendo una Dote Passiva, questa fornirà protezione in automatico anche per attacchi a sorpresa, quindi a prescindere dalla volontà del fruttato. L'elemento che fuoriuscirà dal corpo non sarà offensivo neanche se toccato da altri. Tale Dote non ha effetto in caso di Haki Busou-Shoku che ne rispettano i requisiti parametrici. Lv3: Lv5: |
Magu Magu: Meigo |
Dote Attiva del Magu Magu no Mi che consente di dissolvere il proprio corpo (incluso l'abbigliamento, non l'Equip) in magma in modo istantaneo, potendo alterare la propria consistenza e arrecare ustioni di lieve/media entità a seconda del grado di esposizione a chi ne entrerà in contatto diretto. In questa forma non si potrà produrre elemento extra rispetto a quello che costituisce il proprio corpo, tuttavia sarà possibile alterarne la forma e assumerne una più irregolare (non per forza umanoide) entro un massimo di 2 metri aggiuntivi o in altezza o in larghezza, agevolando tentativi di evasione o di schivata. La Dote consentirà anche di fondersi con il magma naturale o nato dalla Dai Funka tramite contatto diretto, potendocisi muovere all'interno a gran velocità e riapparire da un altro punto dell'area elementale (non si equivarrà a un teletrasporto), tuttavia durante la fusione si sarà più vulnerabili in quanto l'intero elemento in cui ci si trova diventerà il proprio "corpo". Lv3: Sarà ora possibile trasformare in elemento anche l'Equip, armi incluse, le quali tuttavia si dissolveranno unicamente a livello difensivo/tattico, mai offensivo. Lv5: Concentrando il magma in un singolo arto fisico (non costrutto) e colpendo fisicamente un bersaglio con questo, si potrà massimizzare il potere ustionante dell'elemento e così farlo affondare nel corpo avversario, arrecando ustioni di alta entità agli organi interni, tuttavia ciò sarà fattibile solo se con Forza superiore al Doppio della Resistenza avvesaria ed effettuando un singolo attacco in quel turno. In caso contrario i danni da esposizione al magma saranno quelli previsti dalla versione base senza alcuna perforazione. |
Inugami Guren |
Tecnica del Magu Magu no Mi che consente di produrre magma dal proprio corpo e controllarlo a piacimento, mantenendolo nella sua forma liquida e quindi in grado di arrecare, con i suoi massimi 1500° di temperatura, ustioni di medio/alta entità a seconda del grado di esposizione. Ciò consentirà massima versatilità con possibilità di scagliare fino a un massimo di 5 colpi di medie dimensioni (massimo 1 metro di ampiezza, minimo 21 cm, 2 colpi in più ogni 20 punti Destrezza), la cui lunghezza potrà variare entro la Gittata della tecnica. Questi potranno essere scagliati dal proprio corpo a distanza come ad esempio sfere di magma, o in alternativa fruibili alterando la propria forma (ad esempio allungando un braccio di magma), ma in ogni caso non potranno provocare danni da impatto o reale distruzione, quanto più bruciare chi ne entrerà in contatto e, in alcuni casi, restare a terra sul campo di battaglia per un massimo di 2 turni prima di raffreddarsi. In caso di esposizione prolungata (almeno 2 turni) si potranno fondere materiali duri fino agli Speciali Flessibili, a patto che si disponga di Forza superiore alla Resistenza avversaria (la roccia avrà bisogno di 3 turni). Il magma creato, se esposto a rapido raffreddamento (per almeno un intero turno), si trasformerà in roccia fumante. Lv3: Sarà ora possibile "addensare" l'elemento e renderlo più "solido" e tangibile, riducendo così le capacità ustionanti del magma (massimo ustioni di lieve entità) ma in compenso permettendo ai propri attacchi di arrecare danni di tipo contundente. Ciò impedirà di sedimentarsi sul campo di battaglia o di fondere materiali duri come gli Speciali Flessibili con le alte temperature, ma al contrario consentirà di danneggiare materiali duri come la roccia e l'acciaio se con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Sarà inoltre possibile trasformare colpi "addensati" in colpi puramente elementali (mai viceversa) a seguito del lancio o di un eventuale impatto (ad esempio un pugno di magma che colpisce un nemico per poi, all'impatto, tornare ad essere normale elemento e ustionare), potendo così generare combo molto pericolose. Lv5: Qualora si desideri, si potranno scagliare colpi di dimensioni superiori ma in minor quantità (tra 1 metro e 2 metri; di base 3, 1 in più ogni 20 punti Destrezza). Non combinabile con colpi di dimensioni inferiori. |
Dai Funka |
Tecnica del Magu Magu no Mi che consente di produrre magma dal proprio corpo e controllarlo a piacimento, mantenendolo nella sua forma liquida e quindi in grado di arrecare, con i suoi massimi 1500° di temperatura, ustioni di medio/alta entità a seconda del grado di esposizione. Ciò consentirà massima versatilità con possibilità di gestire e manipolare un unico colpo di grandi dimensioni (10 metri di diametro base, 2 in più ogni 20 punti Forza) o in alternativa dividerlo in 2 differenti colpi di dimensioni dimezzate, o ancora in 3 di dimensioni pari a 1/3 e così via, fino a un massimo di 5 (1/5 della dimensione massima); in tutti i casi la cui lunghezza potrà variare entro la Gittata della tecnica. Questi potranno essere scagliati dal proprio corpo a distanza come ad esempio una sfera di magma o in alternativa fruibili alterando la propria forma (ad esempio ingigantendo un braccio di magma), ma in ogni caso non potranno provocare danni da impatto o reale distruzione, quanto più bruciare chi ne entrerà in contatto e, in alcuni casi, restare a terra sul campo di battaglia per un massimo di 2 turni prima di raffreddarsi. In caso di esposizione prolungata (almeno 2 turni) si potranno fondere materiali duri fino agli Speciali Flessibili, a patto che si disponga di Forza superiore alla Resistenza avversaria (la roccia avrà bisogno di 3 turni). Il magma creato, se esposto a rapido raffreddamento (per almeno un intero turno), si trasformerà in roccia fumante. Lv3: Sarà ora possibile "addensare" l'elemento e renderlo più "solido" e tangibile, riducendo così le capacità ustionanti del magma (massimo ustioni di lieve entità) ma in compenso permettendo ai propri attacchi di arrecare danni di tipo contundente. Ciò impedirà di sedimentarsi sul campo di battaglia o di fondere materiali duri come gli Speciali Flessibili con le alte temperature, ma al contrario consentirà di danneggiare materiali duri come l'acciaio se con Forza superiore alla Resistenza avversaria (roccia inclusa). Sarà inoltre possibile trasformare colpi "addensati" in colpi puramente elementali (mai viceversa) a seguito del lancio o di un eventuale impatto (ad esempio un pugno di magma che colpisce un nemico per poi, all'impatto, tornare ad essere normale elemento e ustionare), potendo così generare combo molto pericolose. Lv5: Qualora si effettui un singolo attacco di dimensione massima e con elemento "denso", si sarà in grado di far "esplodere" il magma al suo interno una volta colpito un bersaglio solido e fisico, generando una deflagrazione di puro calore (nessun danno da impatto o distruzione circostante) che ne aumenterà il diametro di ulteriori 5 metri, potendo provocare ustioni di lieve entità a seconda del grado di esposizione. |
Ryusei Kazan |
Tecnica estrema del Magu Magu no Mi che consente, sparando dai propri arti un massimo di 10 proiezioni magmatiche (2 in più ogni 20 punti Destrezza) grandi quanto questi ultimi e indirizzandole verso il cielo (Primo Turno), di fargli superare eventuali nuvole e riapparire in precipitazione tutte nella stessa direzione e verso una singola area presa di mira, purché rientrante nella Gittata (Secondo Turno) con dimensioni incrementate a 2 metri di diametro ciascuna e forma variabile a scelta del fruttato. Queste non potranno mirare uno specifico bersaglio ma impatteranno in punti casuali nell'area scelta, esplodendo all'impatto con corpi solidi e generando per ciascuno una deflagrazione di calore di 4 metri di diametro pari a 1500°, capaci di provocare ustioni di medio/alta entità, sbalzare via fino a una distanza di 10 metri dall'epicentro chiunque non possegga Resistenza superiore alla Forza del fruttato e danneggiare materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria (roccia inclusa). Questi attacchi potranno essere intercettati solo con tecniche che non provochino impatti violenti, altrimenti esploderanno. Il magma creato, se esposto a rapido raffreddamento (per almeno un intero turno), si trasformerà in roccia fumante. Lv3: La tecnica sarà utilizzabile anche in un solo turno, tuttavia non si avranno esplosioni all'impatto. Inoltre, solo nella versione caricata, ogni colpo potrà anche appiccare incendi se si colpiranno materiali infiammabili (legno delle navi, foreste, etc) o rendere bollente l'acqua fino a 300° se l'area coinvolta sarà una porzione di mare o altro tipo di liquido similare (ustioni di lieve/media entità a chiunque si troverà all'interno). Lv5: In alternativa all'utilizzo standard e combinando tale tecnica con la Dote Meigo, sarà ora possibile erogare il magma e fonderlo con il proprio corpo aumentandone le dimensioni e assumendo una forma "elementale" ed umanoide (massimo 7 metri di altezza per 4 di larghezza, 1 metro in più in altezza e mezzo metro in più in larghezza ogni 20 punti Mente). Ciò permetterà di evolvere tutti i propri colpi fisici donando loro maggiore portata, ampiezza e i classici effetti dell'elemento previsti dalla Dote Meigo (escluso il liv 5). Utilizzabile solo al primo turno di attivazione della Skill (mai al secondo), e la trasformazione durerà fintanto che tale tecnica sarà attiva. Non combinabile con la versione base. |
Magu Magu: Awakened |
Dote Attiva Stampede del Magu Magu no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere ed attraverso ciò trasformare l'ambiente circostante entro la Gittata nell'elemento tipico del Rogia, semplicemente toccando un punto qualunque dello scenario con la propria mano. Ciò permetterà di rendere magma l'intera area (non funziona sull'acqua, navi, materiali Speciali Flessibili o Leggendari, Equip o oggetti vari, ma solamente su ambienti di scenario quali edifici, rocce, alberi, etc), il quale non avrà proprietà offensive e risulterà "solido", mantenendo la stessa conformazione e consistenza di ciò che è andato a sostituire, potendoci camminare sopra come una normale strada o edificio. Attraverso ciò si potranno sfruttare le varie Skill del Rogia senza far partire per forza i colpi dal proprio corpo, bensì facendoli sorgere da punti differenti dell'arena. Ciò che verrà trasformato potrà restare in tale forma fintanto che tale Dote resterà attiva, tornando automaticamente normale e ripristinando la precedente conformazione una volta disattivata. In base alla Skill del Rogia utilizzata in combinazione si avranno differenti effetti: - Inugami Guren = tutti gli attacchi previsti potranno partire da un punto specifico dal diametro massimo di 5 metri e verso differenti direzioni; - Dai Funka = tutti gli attacchi previsti potranno partire da differenti punti nell'area trasformata in liquido; - Ryusei Kazan = si potrà generare nel vuoto un agglomerato di magma fluttuante a un massimo di distanza di 5 metri dal fruttato, da cui uscirà un braccio elementale dalla forma identica all'originale ma di dimensioni pari a 4 metri di lunghezza per 2 metri di diametro, il quale potrà essere mosso autonomamente per attaccare. In alternativa si avranno 2 agglomerati in due punti differenti, potendo controllare una coppia di braccia ma di dimensioni dimezzate. In tutti i casi non si potrà mai far partire un attacco da una distanza inferiore ai 3 metri di distanza da ulteriori esseri viventi. Entro la Gittata, inoltre, l'intera area trasformata aumenterà la sua temperatura a 50 gradi rendendo il clima temporaneamente secco e arido, a tal punto da ridurre i Pe di chi si troverà all'interno di 5 punti per ogni turno di esposizione (in caso di tecniche in grado di tutelare da climi estremi o di altra tipologia non se ne soffrirà). [Per Quest sarà possibile utilizzare tale Dote per un numero di turni pari al suo livello] Lv3: Lv5: |

Frutto della categoria Rogia che permette al possessore di ottenere tutte le proprietà di un elemento, in questo caso magma, e tramutarsi in esso. Potrà modificare la propria consistenza, densità e forma a piacere, oltre a saper controllare l'elemento in cui cambia pure se non da lui generato. |
Nome | Descrizione |
Magu Magu: Kaitai |
Dote Passiva del Magu Magu no Mi che consente di sfruttare la tipica intangibilità dei Rogia per assorbire qualsiasi tipo di attacco ricevuto, rendendo magma le eventuali ferite o menomazioni con possibilità di rigenerazione autonoma, trasformando qualsiasi danno in soli PVi. In caso di colpi piccoli e che provocano poca dispersione (attacchi base o tecniche non ad ampio raggio -inferiori al metro di diametro-) non si subirà mai alcun danno e gli eventuali buchi nel proprio corpo si riempiranno in automatico e senza fatica. In caso di attacchi in grado di generare alta dispersione (tecniche ad ampio raggio con danni di almeno un metro di diametro sul corpo, come le esplosioni), se con Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario, allora si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 25 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza); in caso contrario, con Resistenza superiore, si potranno subire danni in PVi tra 0 (danni lievissimi o di striscio) e 15 PVi per turno (dispersione totale / valutare Role; -1 PVi di danno massimo ogni 30 punti Resistenza). Perdendo PVi, la rigenerazione potrà avvenire nel turno successivo, subendo leggeri rallentamenti in base alle parti perse. Essendo una Dote Passiva, questa fornirà protezione in automatico anche per attacchi a sorpresa, quindi a prescindere dalla volontà del fruttato. L'elemento che fuoriuscirà dal corpo non sarà offensivo neanche se toccato da altri. Tale Dote non ha effetto in caso di Haki Busou-Shoku che ne rispettano i requisiti parametrici. Lv3: Lv5: |
Magu Magu: Meigo |
Dote Attiva del Magu Magu no Mi che consente di dissolvere il proprio corpo (incluso l'abbigliamento, non l'Equip) in magma in modo istantaneo, potendo alterare la propria consistenza e arrecare ustioni di lieve/media entità a seconda del grado di esposizione a chi ne entrerà in contatto diretto. In questa forma non si potrà produrre elemento extra rispetto a quello che costituisce il proprio corpo, tuttavia sarà possibile alterarne la forma e assumerne una più irregolare (non per forza umanoide) entro un massimo di 2 metri aggiuntivi o in altezza o in larghezza, agevolando tentativi di evasione o di schivata. La Dote consentirà anche di fondersi con il magma naturale o nato dalla Dai Funka tramite contatto diretto, potendocisi muovere all'interno a gran velocità e riapparire da un altro punto dell'area elementale (non si equivarrà a un teletrasporto), tuttavia durante la fusione si sarà più vulnerabili in quanto l'intero elemento in cui ci si trova diventerà il proprio "corpo". Lv3: Sarà ora possibile trasformare in elemento anche l'Equip, armi incluse, le quali tuttavia si dissolveranno unicamente a livello difensivo/tattico, mai offensivo. Lv5: Concentrando il magma in un singolo arto fisico (non costrutto) e colpendo fisicamente un bersaglio con questo, si potrà massimizzare il potere ustionante dell'elemento e così farlo affondare nel corpo avversario, arrecando ustioni di alta entità agli organi interni, tuttavia ciò sarà fattibile solo se con Forza superiore al Doppio della Resistenza avvesaria ed effettuando un singolo attacco in quel turno. In caso contrario i danni da esposizione al magma saranno quelli previsti dalla versione base senza alcuna perforazione. |
Inugami Guren |
Tecnica del Magu Magu no Mi che consente di produrre magma dal proprio corpo e controllarlo a piacimento, mantenendolo nella sua forma liquida e quindi in grado di arrecare, con i suoi massimi 1500° di temperatura, ustioni di medio/alta entità a seconda del grado di esposizione. Ciò consentirà massima versatilità con possibilità di scagliare fino a un massimo di 5 colpi di medie dimensioni (massimo 1 metro di ampiezza, minimo 21 cm, 2 colpi in più ogni 20 punti Destrezza), la cui lunghezza potrà variare entro la Gittata della tecnica. Questi potranno essere scagliati dal proprio corpo a distanza come ad esempio sfere di magma, o in alternativa fruibili alterando la propria forma (ad esempio allungando un braccio di magma), ma in ogni caso non potranno provocare danni da impatto o reale distruzione, quanto più bruciare chi ne entrerà in contatto e, in alcuni casi, restare a terra sul campo di battaglia per un massimo di 2 turni prima di raffreddarsi. In caso di esposizione prolungata (almeno 2 turni) si potranno fondere materiali duri fino agli Speciali Flessibili, a patto che si disponga di Forza superiore alla Resistenza avversaria (la roccia avrà bisogno di 3 turni). Il magma creato, se esposto a rapido raffreddamento (per almeno un intero turno), si trasformerà in roccia fumante. Lv3: Sarà ora possibile "addensare" l'elemento e renderlo più "solido" e tangibile, riducendo così le capacità ustionanti del magma (massimo ustioni di lieve entità) ma in compenso permettendo ai propri attacchi di arrecare danni di tipo contundente. Ciò impedirà di sedimentarsi sul campo di battaglia o di fondere materiali duri come gli Speciali Flessibili con le alte temperature, ma al contrario consentirà di danneggiare materiali duri come la roccia e l'acciaio se con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Sarà inoltre possibile trasformare colpi "addensati" in colpi puramente elementali (mai viceversa) a seguito del lancio o di un eventuale impatto (ad esempio un pugno di magma che colpisce un nemico per poi, all'impatto, tornare ad essere normale elemento e ustionare), potendo così generare combo molto pericolose. Lv5: Qualora si desideri, si potranno scagliare colpi di dimensioni superiori ma in minor quantità (tra 1 metro e 2 metri; di base 3, 1 in più ogni 20 punti Destrezza). Non combinabile con colpi di dimensioni inferiori. |
Dai Funka |
Tecnica del Magu Magu no Mi che consente di produrre magma dal proprio corpo e controllarlo a piacimento, mantenendolo nella sua forma liquida e quindi in grado di arrecare, con i suoi massimi 1500° di temperatura, ustioni di medio/alta entità a seconda del grado di esposizione. Ciò consentirà massima versatilità con possibilità di gestire e manipolare un unico colpo di grandi dimensioni (10 metri di diametro base, 2 in più ogni 20 punti Forza) o in alternativa dividerlo in 2 differenti colpi di dimensioni dimezzate, o ancora in 3 di dimensioni pari a 1/3 e così via, fino a un massimo di 5 (1/5 della dimensione massima); in tutti i casi la cui lunghezza potrà variare entro la Gittata della tecnica. Questi potranno essere scagliati dal proprio corpo a distanza come ad esempio una sfera di magma o in alternativa fruibili alterando la propria forma (ad esempio ingigantendo un braccio di magma), ma in ogni caso non potranno provocare danni da impatto o reale distruzione, quanto più bruciare chi ne entrerà in contatto e, in alcuni casi, restare a terra sul campo di battaglia per un massimo di 2 turni prima di raffreddarsi. In caso di esposizione prolungata (almeno 2 turni) si potranno fondere materiali duri fino agli Speciali Flessibili, a patto che si disponga di Forza superiore alla Resistenza avversaria (la roccia avrà bisogno di 3 turni). Il magma creato, se esposto a rapido raffreddamento (per almeno un intero turno), si trasformerà in roccia fumante. Lv3: Sarà ora possibile "addensare" l'elemento e renderlo più "solido" e tangibile, riducendo così le capacità ustionanti del magma (massimo ustioni di lieve entità) ma in compenso permettendo ai propri attacchi di arrecare danni di tipo contundente. Ciò impedirà di sedimentarsi sul campo di battaglia o di fondere materiali duri come gli Speciali Flessibili con le alte temperature, ma al contrario consentirà di danneggiare materiali duri come l'acciaio se con Forza superiore alla Resistenza avversaria (roccia inclusa). Sarà inoltre possibile trasformare colpi "addensati" in colpi puramente elementali (mai viceversa) a seguito del lancio o di un eventuale impatto (ad esempio un pugno di magma che colpisce un nemico per poi, all'impatto, tornare ad essere normale elemento e ustionare), potendo così generare combo molto pericolose. Lv5: Qualora si effettui un singolo attacco di dimensione massima e con elemento "denso", si sarà in grado di far "esplodere" il magma al suo interno una volta colpito un bersaglio solido e fisico, generando una deflagrazione di puro calore (nessun danno da impatto o distruzione circostante) che ne aumenterà il diametro di ulteriori 5 metri, potendo provocare ustioni di lieve entità a seconda del grado di esposizione. |
Ryusei Kazan |
Tecnica estrema del Magu Magu no Mi che consente, sparando dai propri arti un massimo di 10 proiezioni magmatiche (2 in più ogni 20 punti Destrezza) grandi quanto questi ultimi e indirizzandole verso il cielo (Primo Turno), di fargli superare eventuali nuvole e riapparire in precipitazione tutte nella stessa direzione e verso una singola area presa di mira, purché rientrante nella Gittata (Secondo Turno) con dimensioni incrementate a 2 metri di diametro ciascuna e forma variabile a scelta del fruttato. Queste non potranno mirare uno specifico bersaglio ma impatteranno in punti casuali nell'area scelta, esplodendo all'impatto con corpi solidi e generando per ciascuno una deflagrazione di calore di 4 metri di diametro pari a 1500°, capaci di provocare ustioni di medio/alta entità, sbalzare via fino a una distanza di 10 metri dall'epicentro chiunque non possegga Resistenza superiore alla Forza del fruttato e danneggiare materiali duri come l'acciaio se Forza superiore alla Resistenza avversaria (roccia inclusa). Questi attacchi potranno essere intercettati solo con tecniche che non provochino impatti violenti, altrimenti esploderanno. Il magma creato, se esposto a rapido raffreddamento (per almeno un intero turno), si trasformerà in roccia fumante. Lv3: La tecnica sarà utilizzabile anche in un solo turno, tuttavia non si avranno esplosioni all'impatto. Inoltre, solo nella versione caricata, ogni colpo potrà anche appiccare incendi se si colpiranno materiali infiammabili (legno delle navi, foreste, etc) o rendere bollente l'acqua fino a 300° se l'area coinvolta sarà una porzione di mare o altro tipo di liquido similare (ustioni di lieve/media entità a chiunque si troverà all'interno). Lv5: In alternativa all'utilizzo standard e combinando tale tecnica con la Dote Meigo, sarà ora possibile erogare il magma e fonderlo con il proprio corpo aumentandone le dimensioni e assumendo una forma "elementale" ed umanoide (massimo 7 metri di altezza per 4 di larghezza, 1 metro in più in altezza e mezzo metro in più in larghezza ogni 20 punti Mente). Ciò permetterà di evolvere tutti i propri colpi fisici donando loro maggiore portata, ampiezza e i classici effetti dell'elemento previsti dalla Dote Meigo (escluso il liv 5). Utilizzabile solo al primo turno di attivazione della Skill (mai al secondo), e la trasformazione durerà fintanto che tale tecnica sarà attiva. Non combinabile con la versione base. |
Magu Magu: Awakened |
Dote Attiva Stampede del Magu Magu no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere ed attraverso ciò trasformare l'ambiente circostante entro la Gittata nell'elemento tipico del Rogia, semplicemente toccando un punto qualunque dello scenario con la propria mano. Ciò permetterà di rendere magma l'intera area (non funziona sull'acqua, navi, materiali Speciali Flessibili o Leggendari, Equip o oggetti vari, ma solamente su ambienti di scenario quali edifici, rocce, alberi, etc), il quale non avrà proprietà offensive e risulterà "solido", mantenendo la stessa conformazione e consistenza di ciò che è andato a sostituire, potendoci camminare sopra come una normale strada o edificio. Attraverso ciò si potranno sfruttare le varie Skill del Rogia senza far partire per forza i colpi dal proprio corpo, bensì facendoli sorgere da punti differenti dell'arena. Ciò che verrà trasformato potrà restare in tale forma fintanto che tale Dote resterà attiva, tornando automaticamente normale e ripristinando la precedente conformazione una volta disattivata. In base alla Skill del Rogia utilizzata in combinazione si avranno differenti effetti: - Inugami Guren = tutti gli attacchi previsti potranno partire da un punto specifico dal diametro massimo di 5 metri e verso differenti direzioni; - Dai Funka = tutti gli attacchi previsti potranno partire da differenti punti nell'area trasformata in liquido; - Ryusei Kazan = si potrà generare nel vuoto un agglomerato di magma fluttuante a un massimo di distanza di 5 metri dal fruttato, da cui uscirà un braccio elementale dalla forma identica all'originale ma di dimensioni pari a 4 metri di lunghezza per 2 metri di diametro, il quale potrà essere mosso autonomamente per attaccare. In alternativa si avranno 2 agglomerati in due punti differenti, potendo controllare una coppia di braccia ma di dimensioni dimezzate. In tutti i casi non si potrà mai far partire un attacco da una distanza inferiore ai 3 metri di distanza da ulteriori esseri viventi. Entro la Gittata, inoltre, l'intera area trasformata aumenterà la sua temperatura a 50 gradi rendendo il clima temporaneamente secco e arido, a tal punto da ridurre i Pe di chi si troverà all'interno di 5 punti per ogni turno di esposizione (in caso di tecniche in grado di tutelare da climi estremi o di altra tipologia non se ne soffrirà). [Per Quest sarà possibile utilizzare tale Dote per un numero di turni pari al suo livello] Lv3: Lv5: |