
Frutto della categoria Paramecia che permette al possessore di trasformare gli arti in potenti molle per spiccare salti molto alti o altro genere di scatti molto rapidi. |
Nome | Descrizione |
Bane Bane: Spring Snipe |
Dote Attiva del Bane Bane no Mi che consente di trasformare una parte delle gambe (dalla caviglia al ginocchio) in molle grigie di durezza pari all'acciaio, in grado di comprimersi e distendersi, permettendo di allungarsi di massimo 1 metro rispetto al normale durante la fase di distensione. Queste potranno ovviamente venire sfruttate attraverso le proprietà tipiche delle molle, secondo cui ad ogni distensione corrisponde anche una ritrazione immediata e viceversa, sfruttabile quindi per maggiore versatilità di movimento, un elevato incremento di velocità e al contempo di potenza di eventuali salti (parametro Salto x2) o colpi apportati con gambe o con il resto del corpo se accompagnato dalla propulsione di spinta, tanto da poter spaccare facilmente materiali duri come la roccia. Se colpite da attacchi avversari, le molle potranno attutire i colpi ricevuti grazie alla loro durezza (danneggiabili solo da tecniche in grado di rompere l'acciaio, se Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario allora si subiranno danni seppure ridotti); le molle non potranno mai essere tranciate di netto, risultando immuni ad amputazioni. Non combinabile con la tecnica Spring Death Knocking. Lv3: Sarà ora possibile, in alternativa alle gambe, trasformare una parte delle braccia (dal polso al gomito) in molle, ottenendo una potenza d'impatto superiore negli attacchi fisici sferrati con esse e la possibilità, colpendo in pieno un bersaglio, di scagliarlo via per un massimo di 10 metri se con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Ciò varrà anche per gli attacchi scagliati con le gambe. Lv5: Ogni attacco apportato con gli arti trasformati o con il proprio corpo a seguito di una spinta sarà in grado d'incrinare, ma non distruggere, materiali duri come l'acciaio (se Forza superiore alla Resistenza avversaria). |
Spring Death Knocking |
Tecnica del Bane Bane no Mi che consente di trasformare sia le gambe che le braccia (anche interamente) in molle grigie di durezza pari all'acciaio, in grado di comprimersi e distendersi, permettendo di allungarsi di massimo 4 metri rispetto al normale durante la fase di distensione. Queste potranno ovviamente venire sfruttate attraverso le proprietà tipiche delle molle, secondo cui ad ogni distensione corrisponde anche una ritrazione immediata e viceversa, sfruttabile quindi per maggiore versatilità di movimento, un elevato incremento di velocità e al contempo di potenza di eventuali salti (parametro Salto x2) o colpi apportati con gli arti in questione o il resto del corpo se accompagnato dalla propulsione di spinta, tanto da poter spaccare facilmente materiali duri come l'acciaio (se Forza superiore alla Resistenza avversaria) e scagliare fino a un massimo di 10 metri il bersaglio se colpito in pieno e sempre se con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Se colpite da attacchi avversari, le molle potranno attutire i colpi ricevuti grazie alla loro durezza (danneggiabili solo da tecniche in grado di rompere l'acciaio, se Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario allora si subiranno danni seppure ridotti); le molle non potranno mai essere tranciate di netto, risultando immuni ad amputazioni. Non combinabile con la Dote Spring Snipe. Lv3: Sarà ora possibile, in aggiunta agli arti, trasformare in molle anche altre parti del corpo come ad esempio il collo o la sola zona addominale (dall'inguine fino ai pettorali, esclusi), al fine di poter effettuare attacchi di altrettanta potenza con la testa o destreggiarsi in movimenti più elastici con il busto (quali ad esempio il contorsionismo), potendo ottenere non solo più versatilità ma anche maggiore difesa nei punti in questione, attraverso la durezza delle molle stesse. Lv5: Il fruttato avrà ora la possibilità di unire entrambe le gambe o le braccia (solo 2 di esse) in un'unica ed estremamente potente molla (dall'inguine in giù se gambe o dalle spalle in avanti se braccia); ciò consentirà di potenziare gli attacchi sferrati con esse a tal punto da poter distruggere materiali duri come gli Speciali Flessibili se con Forza superiore alla Resistenza avversaria e scagliare via il bersaglio fino a un massimo di 15 metri sempre se con Forza superiore alla sua Resistenza, o ancora migliorare le capacità di rimbalzo (Salto x3). |
Spring Hopper |
Tecnica estrema del Bane Bane no Mi utilizzabile esclusivamente durante la Spring Death Knocking o in combinazione con la Dote Spring Snipe, che consente di sfruttare le molle per rimbalzare da una superficie solida a un'altra a una velocità talmente elevata da poter addirittura svanire dalla vista dei meno allenati (se Destrezza superiore a quella avversaria si sarà invisibili, altrimenti si verrà visti). Si potranno effettuare 2 salti ed annessi rimbalzi per turno (1 in più ogni 20 punti Destrezza), ciascuno a velocità elevatissima e che permetterà al fruttato di proiettarsi in qualunque direzione desidera (purché si effettui un movimento coerente con la traiettoria prefissata), creando addirittura solchi ampi 5 metri lì dove andrà ad impattare a seguito di un rimbalzo. Per fare questo, si dovrà conoscere abbastanza bene il luogo in cui ci si trova e in caso contrario si dovranno analizzare le caratteristiche di quest'ultimo prima di poter utilizzare la tecnica al meglio, così da poter sfruttare eventuali punti di rimbalzo senza rischiare di fallire le proprie mosse. Qualora si vada ad attaccare interrompendo i vari rimbalzi, si perderà la velocità acquisita. Per ogni rimbalzo effettuato prima di scagliare il proprio attacco, si accumulerà maggiore potenza (il bersaglio colpito verrà scagliato di 5 metri all'indietro indipendentemente dal suo parametro di Resistenza per ogni rimbalzo effettuato prima di colpirlo; ad esempio 5 rimbalzi = 25 metri di spinta sul bersaglio). La massima distanza raggiungibile con uno scatto, invece, sarà l'equivalente del parametro Salto potenziato dai vari bonus della Spring Snipe o Spring Death Knocking. Lv3: Il fruttato potrà ora decidere se sfruttare l'accumulo di rimbalzi prima di attaccare per colpire direttamente il bersaglio e scagliarlo lontano (liv 3) o in alternativa colpire direttamente il suolo o un ostacolo solido con una violenza tale da generare al suo interno un cratere ampio 5 metri per ogni rimbalzo accumulato (profondità pari alla metà del diametro), con possibilità di colpire chi si troverà all'interno con l' "esplosione" di vari frammenti di quest'ultimo, in grado di causare danni contundenti di media entità (la durezza varierà a seconda del tipo di suolo su cui ci si trova, se roccioso, cementificato, etc). Lv5: Caricando le molle durante il turno precedente all'utilizzo della tecnica (si dovrà restare fermi e comprimere le molle contro una base d'appoggio dura), si aumenterà drasticamente la potenza dei successivi scatti e rimbalzi, a tal punto da poter essere visti solo se Destrezza avversaria superiore al Doppio di quella del fruttato, nonché raddoppiare l'ampiezza dei solchi lasciati ad ogni rimbalzo. |
Bane Awakened: Springman |
Tecnica Stampede del Bane Bane no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere e così trasformare il corpo interamente in molle, mantenendo pur sempre la forma umanoide. I 4 arti saranno infatti costituiti da 4 molle leggermente più lunghe del normale, così come il corpo e perfino il volto, dalla solita forma a spirale seppure comunque munito di occhi, bocca e tratti somatici vagamente riconoscibili. Ciò aumenterà le dimensioni del fruttato di 3 metri in altezza per 2 metri in larghezza, migliorando la propria resistenza ai colpi subiti grazie alla durezza raggiunta (in caso di tecniche in grado di rompere l'acciaio si subiranno danni pieni, altrimenti questi verranno sempre ridotti a prescindere, o annullati totalmente se Resistenza superiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario). Particolarità di tale forma sarà però la possibilità di sfruttate le proprietà tipiche delle molle, secondo cui ad ogni contrazione (caricamento) corrisponde anche un allungamento immediato e viceversa, potendo spiccare salti più alti (parametro Salto x3) e distendere gli arti a seguito di colpi fino a un massimo di 5 metri (mezzo metro in più ogni 20 punti Forza), con possibilità di distruggere materiali duri come l'acciaio (se Forza superiore alla Resistenza avversaria) e scagliare i bersagli fino a un massimo di 10 metri se colpiti in pieno e sempre se con Forza superiore alla loro Resistenza (altrimenti di massimo 5 metri). Combinando tale tecnica con la Dote Spring Snipe ogni spostamento diventerà talmente rapido da risultare invisibile se con Destrezza superiore a quella avversaria; se con Spring Death Knocking, invece, si potranno rompere materiali di una categoria superiore rispetto a quella prevista e triplicare la distanza a cui poter scagliare i bersagli colpiti; con Spring Hopper i crateri raddoppieranno la loro dimensione. Al termine della tecnica ci si sentirà leggermente spossati e non sarà possibile utilizzare ulteriori Doti/Tecniche di Risveglio per i successivi 3 turni. Lv3: Sarà ora possibile sfruttare le proprietà elastiche delle molle che ne sostituiscono le gambe per "colpire" l'aria sottostante e così eseguire scatti aerei in qualsiasi direzione si voglia, ottenendo una capacità simile al volo. Per turno si potranno eseguire un massimo di scatti pari al livello della tecnica, e ciascuno lungo tanto quanto il proprio parametro Salto di riferimento x3. Lv5: Mantenendo il corpo normale e trasferendo le capacità ad un solo arto, sarà ora possibile trasformarlo in una grossa molla ampia 4 metri (mezzo metro in più ogni 20 punti Forza). Con essa si sarà quindi in grado di sferrare colpi nettamente più ampi e in grado di travolgere più bersagli contemporaneamente, potendo contare su un allungamento totale (in fase di estensione) di 15 metri. |

Frutto della categoria Paramecia che permette al possessore di trasformare gli arti in potenti molle per spiccare salti molto alti o altro genere di scatti molto rapidi. |
Nome | Descrizione |
Bane Bane: Spring Snipe |
Dote Attiva del Bane Bane no Mi che consente di trasformare una parte delle gambe (dalla caviglia al ginocchio) in molle grigie di durezza pari all'acciaio, in grado di comprimersi e distendersi, permettendo di allungarsi di massimo 1 metro rispetto al normale durante la fase di distensione. Queste potranno ovviamente venire sfruttate attraverso le proprietà tipiche delle molle, secondo cui ad ogni distensione corrisponde anche una ritrazione immediata e viceversa, sfruttabile quindi per maggiore versatilità di movimento, un elevato incremento di velocità e al contempo di potenza di eventuali salti (parametro Salto x2) o colpi apportati con gambe o con il resto del corpo se accompagnato dalla propulsione di spinta, tanto da poter spaccare facilmente materiali duri come la roccia. Se colpite da attacchi avversari, le molle potranno attutire i colpi ricevuti grazie alla loro durezza (danneggiabili solo da tecniche in grado di rompere l'acciaio, se Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario allora si subiranno danni seppure ridotti); le molle non potranno mai essere tranciate di netto, risultando immuni ad amputazioni. Non combinabile con la tecnica Spring Death Knocking. Lv3: Sarà ora possibile, in alternativa alle gambe, trasformare una parte delle braccia (dal polso al gomito) in molle, ottenendo una potenza d'impatto superiore negli attacchi fisici sferrati con esse e la possibilità, colpendo in pieno un bersaglio, di scagliarlo via per un massimo di 10 metri se con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Ciò varrà anche per gli attacchi scagliati con le gambe. Lv5: Ogni attacco apportato con gli arti trasformati o con il proprio corpo a seguito di una spinta sarà in grado d'incrinare, ma non distruggere, materiali duri come l'acciaio (se Forza superiore alla Resistenza avversaria). |
Spring Death Knocking |
Tecnica del Bane Bane no Mi che consente di trasformare sia le gambe che le braccia (anche interamente) in molle grigie di durezza pari all'acciaio, in grado di comprimersi e distendersi, permettendo di allungarsi di massimo 4 metri rispetto al normale durante la fase di distensione. Queste potranno ovviamente venire sfruttate attraverso le proprietà tipiche delle molle, secondo cui ad ogni distensione corrisponde anche una ritrazione immediata e viceversa, sfruttabile quindi per maggiore versatilità di movimento, un elevato incremento di velocità e al contempo di potenza di eventuali salti (parametro Salto x2) o colpi apportati con gli arti in questione o il resto del corpo se accompagnato dalla propulsione di spinta, tanto da poter spaccare facilmente materiali duri come l'acciaio (se Forza superiore alla Resistenza avversaria) e scagliare fino a un massimo di 10 metri il bersaglio se colpito in pieno e sempre se con Forza superiore alla Resistenza avversaria. Se colpite da attacchi avversari, le molle potranno attutire i colpi ricevuti grazie alla loro durezza (danneggiabili solo da tecniche in grado di rompere l'acciaio, se Resistenza inferiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario allora si subiranno danni seppure ridotti); le molle non potranno mai essere tranciate di netto, risultando immuni ad amputazioni. Non combinabile con la Dote Spring Snipe. Lv3: Sarà ora possibile, in aggiunta agli arti, trasformare in molle anche altre parti del corpo come ad esempio il collo o la sola zona addominale (dall'inguine fino ai pettorali, esclusi), al fine di poter effettuare attacchi di altrettanta potenza con la testa o destreggiarsi in movimenti più elastici con il busto (quali ad esempio il contorsionismo), potendo ottenere non solo più versatilità ma anche maggiore difesa nei punti in questione, attraverso la durezza delle molle stesse. Lv5: Il fruttato avrà ora la possibilità di unire entrambe le gambe o le braccia (solo 2 di esse) in un'unica ed estremamente potente molla (dall'inguine in giù se gambe o dalle spalle in avanti se braccia); ciò consentirà di potenziare gli attacchi sferrati con esse a tal punto da poter distruggere materiali duri come gli Speciali Flessibili se con Forza superiore alla Resistenza avversaria e scagliare via il bersaglio fino a un massimo di 15 metri sempre se con Forza superiore alla sua Resistenza, o ancora migliorare le capacità di rimbalzo (Salto x3). |
Spring Hopper |
Tecnica estrema del Bane Bane no Mi utilizzabile esclusivamente durante la Spring Death Knocking o in combinazione con la Dote Spring Snipe, che consente di sfruttare le molle per rimbalzare da una superficie solida a un'altra a una velocità talmente elevata da poter addirittura svanire dalla vista dei meno allenati (se Destrezza superiore a quella avversaria si sarà invisibili, altrimenti si verrà visti). Si potranno effettuare 2 salti ed annessi rimbalzi per turno (1 in più ogni 20 punti Destrezza), ciascuno a velocità elevatissima e che permetterà al fruttato di proiettarsi in qualunque direzione desidera (purché si effettui un movimento coerente con la traiettoria prefissata), creando addirittura solchi ampi 5 metri lì dove andrà ad impattare a seguito di un rimbalzo. Per fare questo, si dovrà conoscere abbastanza bene il luogo in cui ci si trova e in caso contrario si dovranno analizzare le caratteristiche di quest'ultimo prima di poter utilizzare la tecnica al meglio, così da poter sfruttare eventuali punti di rimbalzo senza rischiare di fallire le proprie mosse. Qualora si vada ad attaccare interrompendo i vari rimbalzi, si perderà la velocità acquisita. Per ogni rimbalzo effettuato prima di scagliare il proprio attacco, si accumulerà maggiore potenza (il bersaglio colpito verrà scagliato di 5 metri all'indietro indipendentemente dal suo parametro di Resistenza per ogni rimbalzo effettuato prima di colpirlo; ad esempio 5 rimbalzi = 25 metri di spinta sul bersaglio). La massima distanza raggiungibile con uno scatto, invece, sarà l'equivalente del parametro Salto potenziato dai vari bonus della Spring Snipe o Spring Death Knocking. Lv3: Il fruttato potrà ora decidere se sfruttare l'accumulo di rimbalzi prima di attaccare per colpire direttamente il bersaglio e scagliarlo lontano (liv 3) o in alternativa colpire direttamente il suolo o un ostacolo solido con una violenza tale da generare al suo interno un cratere ampio 5 metri per ogni rimbalzo accumulato (profondità pari alla metà del diametro), con possibilità di colpire chi si troverà all'interno con l' "esplosione" di vari frammenti di quest'ultimo, in grado di causare danni contundenti di media entità (la durezza varierà a seconda del tipo di suolo su cui ci si trova, se roccioso, cementificato, etc). Lv5: Caricando le molle durante il turno precedente all'utilizzo della tecnica (si dovrà restare fermi e comprimere le molle contro una base d'appoggio dura), si aumenterà drasticamente la potenza dei successivi scatti e rimbalzi, a tal punto da poter essere visti solo se Destrezza avversaria superiore al Doppio di quella del fruttato, nonché raddoppiare l'ampiezza dei solchi lasciati ad ogni rimbalzo. |
Bane Awakened: Springman |
Tecnica Stampede del Bane Bane no Mi che consente di "risvegliare" il proprio potere e così trasformare il corpo interamente in molle, mantenendo pur sempre la forma umanoide. I 4 arti saranno infatti costituiti da 4 molle leggermente più lunghe del normale, così come il corpo e perfino il volto, dalla solita forma a spirale seppure comunque munito di occhi, bocca e tratti somatici vagamente riconoscibili. Ciò aumenterà le dimensioni del fruttato di 3 metri in altezza per 2 metri in larghezza, migliorando la propria resistenza ai colpi subiti grazie alla durezza raggiunta (in caso di tecniche in grado di rompere l'acciaio si subiranno danni pieni, altrimenti questi verranno sempre ridotti a prescindere, o annullati totalmente se Resistenza superiore alla Forza/Spirito -in base al tipo di attacco- dell'avversario). Particolarità di tale forma sarà però la possibilità di sfruttate le proprietà tipiche delle molle, secondo cui ad ogni contrazione (caricamento) corrisponde anche un allungamento immediato e viceversa, potendo spiccare salti più alti (parametro Salto x3) e distendere gli arti a seguito di colpi fino a un massimo di 5 metri (mezzo metro in più ogni 20 punti Forza), con possibilità di distruggere materiali duri come l'acciaio (se Forza superiore alla Resistenza avversaria) e scagliare i bersagli fino a un massimo di 10 metri se colpiti in pieno e sempre se con Forza superiore alla loro Resistenza (altrimenti di massimo 5 metri). Combinando tale tecnica con la Dote Spring Snipe ogni spostamento diventerà talmente rapido da risultare invisibile se con Destrezza superiore a quella avversaria; se con Spring Death Knocking, invece, si potranno rompere materiali di una categoria superiore rispetto a quella prevista e triplicare la distanza a cui poter scagliare i bersagli colpiti; con Spring Hopper i crateri raddoppieranno la loro dimensione. Al termine della tecnica ci si sentirà leggermente spossati e non sarà possibile utilizzare ulteriori Doti/Tecniche di Risveglio per i successivi 3 turni. Lv3: Sarà ora possibile sfruttare le proprietà elastiche delle molle che ne sostituiscono le gambe per "colpire" l'aria sottostante e così eseguire scatti aerei in qualsiasi direzione si voglia, ottenendo una capacità simile al volo. Per turno si potranno eseguire un massimo di scatti pari al livello della tecnica, e ciascuno lungo tanto quanto il proprio parametro Salto di riferimento x3. Lv5: Mantenendo il corpo normale e trasferendo le capacità ad un solo arto, sarà ora possibile trasformarlo in una grossa molla ampia 4 metri (mezzo metro in più ogni 20 punti Forza). Con essa si sarà quindi in grado di sferrare colpi nettamente più ampi e in grado di travolgere più bersagli contemporaneamente, potendo contare su un allungamento totale (in fase di estensione) di 15 metri. |